• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

da Redazione
06/12/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Quando il mondo era giovane e forte (cantava Lindo Ferretti) era un mondo selvaggio: dunque, foreste, praterie e arbusti hanno dominato i suoi paesaggi. Negli ultimi secoli, gli habitat selvaggi sono stati trasformati in terreni agricoli.

Un po’ di numeri: prima di tutto è utile disegnare la ripartizione della superficie terrestre globale oggi: il 10% del mondo è coperto da ghiacciai e un ulteriore 19% è terra arida: deserti, saline asciutte, spiagge, dune di sabbia e rocce esposte. Quello che resta si rubrica sotto la voce ‘terreno abitabile’. La metà di tutta la terra abitabile è utilizzata per l’agricoltura.

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Come la birra sta conquistando il mondo

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Bene, se torniamo indietro di 1.000 anni, si stima che solo 4 milioni di chilometri quadrati, meno del 4% della superficie terrestre libera dai ghiacci e non arida, sia stata utilizzata per l’agricoltura.

La verità? L’espansione dell’agricoltura è stata uno dei maggiori impatti dell’umanità sull’ambiente. Ha trasformato gli habitat ed è una delle maggiori pressioni per la biodiversità: delle 28.000 specie valutate a rischio di estinzione nella Lista Rossa IUCN, l’agricoltura è elencata come una minaccia per 24.000 di esse. 

Ed ecco il paradosso, senza questa espansione, senza l’aumento della produzione ottenuto nel ventesimo secolo non saremo nemmeno qui a scrivere, ma probabilmente impegnati in qualche attività guerresca. 

Comunque, sappiamo che possiamo ridurre questi impatti, sia attraverso cambiamenti nella dieta, sostituendo parte della carne con alternative a base vegetale, sia attraverso i progressi tecnologici. 

Infatti, i raccolti sono aumentati in modo significativo negli ultimi decenni, il che significa che abbiamo risparmiato molta terra dalla produzione agricola: a livello globale, per produrre la stessa quantità di raccolti del 1961, abbiamo bisogno solo del 30% dei terreni agricoli.

Se vogliamo non dico tornare a quel mondo giovane e forte, ma perlomeno ripristinare alcuni ecosistemi selvatici, è necessario fare scelte diverse e sperimentare soluzioni nuove, senza temere di rovinare la tradizione che come dicono i dati tanto bella non è stata.

https://ourworldindata.org/global-land-for-agriculture

Precedente

Ma se invece di distese di campi, il grano lo coltivassimo in verticale?

Prossimo

Alla ricerca della Madeleine perduta
Claudia Valeri, libraia.

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.
I Numeri

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

18/11/2022
Prossimo
Alla ricerca della Madeleine perdutaClaudia Valeri, libraia.

Alla ricerca della Madeleine perduta
Claudia Valeri, libraia.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.