• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Cos’è un agrume di Giuseppe Barbera?

da Antonio Pascale
21/02/2023
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Giuseppe Barbera (Palermo, 1948) è stato Professore ordinario di Colture arboree all’Università di Palermo. Da anni, con i suoi libri molto particolari, botanici e culturali insieme, sta raccontando il meraviglioso cammino delle piante e la loro bellezza. Ora è in libreria Agrumi, una storia del mondo (Il Saggiatore). Anticipiamo qui, sotto forma di intervista, alcune pagine. Ringraziamo l’editore per la gentile concessione.

L’etimologia della parola agrumi.

Articoli suggeriti

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

L’olio e (è) la democrazia

Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato

È il 1644 quando gli agrumi fanno la loro comparsa nella lingua italiana. Il nobile bolognese Vincenzo Tanara, nelle pagine dell’Economia del cittadino in villa, scrive che “sotto nome d’Agrumi comprendono i Giardinieri di questo secol Cedri, Limoni, Naranci”. La ragione della denominazione sarà motivata due anni dopo dal botanico Giovanni Battista Ferrari nell’Hesperides sive de malorum aureorum cultura et usu, testo di assoluta rilevanza per la storia di queste piante. La lingua che usa è il latino e i frutti sono chiamati mala aurea, direttamente dalla mitologia greca; la qualità che invece porta al nome in lingua volgare è chiara: sono mala quaeab acore nominantur, “mele che prendono nome dall’asprezza”. (….) Il sapore agro – conseguenza dell’acido citrico – è allora il carattere comune e distintivo dei frutti di agrumi, seppure in modo variabile tra specie e varietà, tanto che in alcuni risulta eccessivo fino a rendere incommestibile il frutto e in altri casi si avverte appena. Accomuna arance e limoni, mandarini e clementine, cedri, lime e limette, pompelmi e pomeli, chinotti e bergamotti e, ultimi arrivati nei campi e nei mercati, i finger lime pretenziosamente detti limoni caviali.

Il successo agricolo e culturale

Il successo agricolo e commerciale degli agrumi, che nelle terre mediterranee inizia nel V secolo a.C., e poi cresce nel secolo successivo fino a manifestarsi in ogni continente, li ha portati (nell’insieme delle specie che vi appartengono) ad avere il primato delle produzioni frutticole mondiali. Presenza preziosa nei giardini, segno di ricchezza produttiva nei paesaggi agrari dal clima mite e dalla terra fertile, raccolti nelle fiere, nelle mostre pomologiche, nelle antiche collezioni delle limonaie dei palazzi rinascimentali, esposti nei vivai mostrano con i loro frutti una affascinante diversità di forme, colori e sapori. 

A lungo la loro storia è stata affidata alla mitologia, alla più audace fatica di Ercole che avrebbe vinto dèi e mostri e ingannato ninfe, pur di impossessarsi dei loro frutti. I «pomi d’oro» del giardino delle Esperidi acquisiranno valore con la loro espressività figurativa, l’eleganza dell’albero e dei fiori, nell’intreccio continuo tra acquisizioni scientifiche ed esperienze agronomiche che elaboravano antichi saperi orientali, nel decoro di giardini e terrazze, con il profumo diffuso nelle camere più intime e nei salotti più ricercati, come simboli nelle raffigurazioni sacre e nelle più apprezzate nature morte nei palazzi aristocratici. Pittori, scrittori e musicisti hanno tratto continui spunti dai frutti esotici esposti nei mercati, dai vasi protetti nelle serre, dalle pagine dei viaggiatori. Agli inizi del xix secolo cambieranno giardini e paesaggi agrari quando i primi successi produttivi di ampia scala, favoriti da trasporti efficienti, imponenti bonifiche e ristrutturazioni territoriali che moltiplicano superfici e proprietari, si avvalgono del sostegno di una scienza (la citricoltura) che sempre più ne approfondisce caratteri e ragioni. 

Gli agrumi oggi

Gli agrumi non sono più solo alberi e frutti da ornamento o da consumo elitario, alimentano mercati internazionali e, una volta conosciuti e apprezzati, trasformano le agricolture del mondo ovunque le condizioni ambientali lo consentano. I frutti freschi sono l’obiettivo principale ma le potenzialità commerciali delle produzioni trasformate o dei sottoprodotti (succhi, marmellate, profumi, medicine) stimolano e moltiplicano iniziative e intelligenze imprenditoriali. Ancora adesso che di molte specie di agrumi si conoscono anche i singoli cromosomi e che diverse funzioni ambientali si uniscono a dare loro importanza, sono le parole introduttive del Traité du citrus (1811) di Giorgio Gallesio a tracciare le ragioni del viaggio che inizia con queste pagine e percorre la storia del mondo: «Questi alberi affascinanti riuniscono nello stesso tempo i vantaggi delle piante ornamentali e quelli delle piante utili, niente uguaglia la bellezza del loro fogliame, il soave profumo dei loro fiori, la lucentezza e il gusto dei loro frutti: nessuna altra pianta fornisce così deliziose confetture, piacevoli condimenti, acque profumate, essenze, sciroppi e il prezioso acido che tanto si usa per i coloranti: tutto, insomma, in questi alberi, affascina gli occhi, soddisfa l’odorato, stimola il gusto, nutre il lusso e le arti, e mostra all’uomo stupito l’insieme di tutti i piaceri».

Precedente

Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mito
Giuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

Prossimo

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

Hai letto anche questi?

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

20/03/2023
L’olio e (è) la democrazia
L'intervista

L’olio e (è) la democrazia

08/03/2023
Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato
L'intervista

Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato

07/03/2023
Prossimo
Siamo figli delle piante, non distruggetele.

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.