• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

da Antonio Pascale
22/02/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Approfittiamo del caso Blanco che nella prima serata del Festival di Sanremo ha sfasciato mezzo palco, e approfittiamone per parlare di piante. Sono gli unici organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: lo fanno davvero, non simbolicamente. Le piante con le radici assorbono dalla terra ogni giorno acqua e sostanze nutritive, e le pompano fino alla chioma. Qui le foglie aprono gli stomi e fanno entrare un gas, l’anidride carbonica. Con l’aiuto della luce si attiva una reazione fantastica, quella fotosintetica, grazie alla quale si produce amido e lignina e due prodotti di scarto, acqua e ossigeno. 

Quindi noi siamo fortemente dipendenti dalle piante, direi figli delle piante. Non delle stelle come cantava il grande Alan Sorrenti (semmai siamo nipoti delle stelle). Le piante, appunto, ci regalano 3 elementi essenziali: glucosio (lo zucchero, che viene assorbito dalla cellula e trasformato in composti ricchi di energia, con alcol e anidride carbonica come prodotti di scarto), acqua e ossigeno. 

Articoli suggeriti

La birra: la bevanda (quasi) universale.

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

Per non parlare delle fantastiche strutture riproduttive, i fiori. Stanno qui con noi da appena 150 milioni di anni e in questo arco di tempo sono diventati perfette macchine collaborative, vista la joint-venture con gli insetti pronubi che rendono possibile la fecondazione entomofila, e ci fanno mangiare. 

Poi va da sé che la bellezza dei fiori è inebriante, mette di buon umore, ispira poeti e artisti e scrittori. Marcel Proust ci ha fatto notare come e perché davanti a una rosa si può restare mezza giornata incantati e scrivere poi pagine indimenticabili. Il fisico Richard Feynman ci ha insegnato che un fiore raffina e aumenta il nostro senso estetico, ci permette di vedere la bellezza anche nelle piccole cose, ad esempio la struttura delle cellule che lo compongono, o la funzione dei pigmenti e altre affascinanti questioni. 

Peccato quindi scagliarsi contro le piante. È anche stupido. Come scagliarsi contro l’ossigeno e l’acqua e il glucosio, per non parlare dello stoccaggio di anidride carbonica. Il fatto che questo tipo di sensibilità non è di comune interesse. Eppure, basterebbe pensare alla sensazione gradevole che tutti noi proviamo quando passeggiamo in un parco o ancora meglio in un bosco: luoghi dove si respira bene e ci si sente meglio. 

Manca la conoscenza delle piante, la botanica non è oggetto di studio, è la florovivaistica è rubricata sotto la voce hobbistica. E verso le piante, molto spesso, anche per ragioni evolutive, siamo ciechi. Quando finalmente riusciremo anche a capire che non siamo soli su questa terra, ma circondati da un affascinante intreccio di radici, batteri, piante, foglie e fiori, forse poco alla volta cominceremo a curare con più amore il verde pubblico, quello sotto casa e quello lontano da noi. 

Allora parliamo di piante, approfittiamo dell’ultimo bel libro di Giuseppe Barbera, dedicato agli agrumi per raccontare quante storie e miti, simboli, studi e cultura si nascondono nelle piante: mangiare non è solo mangiare, è soprattutto viaggiare per il mondo e studiarlo.

Proteggiamo le piante e noi stessi, allora sì che sentiremo i brividi, per dirla alla Blanco.

Precedente

Cos’è un agrume di Giuseppe Barbera?

Prossimo

L’albero e la vite di Dola de Jong

Hai letto anche questi?

La birra: la bevanda (quasi) universale.
Editoriali

La birra: la bevanda (quasi) universale.

08/02/2023
Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge
Editoriali

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

11/01/2023
Prossimo
L’albero e la vite di Dola de Jong

L'albero e la vite di Dola de Jong

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.