• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

da Valeria Cecilia
04/04/2023
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

A fine marzo è uscito Blue Book 2023, il rapporto annuale su l’acqua a cura di Utilitatis, la fondazione promossa da Utilitalia (l’associazione che rappresenta le utilities italiane del settore acqua, ambiente e energia).

Come riportato nello studio, secondo l’ultimo report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Mediterraneo è un hotspot del cambiamento climatico, ovvero una delle zone del mondo che subirà maggiormente gli effetti del riscaldamento globale, poiché più vulnerabile. Per i prossimi anni, l’IPCC ha previsto un aumento del rischio di siccità proprio nei paesi del Mediterraneo, a causa di una progressiva riduzione delle precipitazioni e dell’incremento delle temperature medie. 

Articoli suggeriti

Domande e risposte sulla Xylella

Le foreste italiane in numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Precipitazioni e temperature stanno subendo dunque forti variazioni. Come confermano i dati dei capoluoghi di regione, le precipitazioni totali annue mostrano una significativa variabilità interannuale nel trentennio 1971-2020 (il periodo di riferimento denominato Normale Climatologica  – CLINO), con anomalie in prevalenza negative. Il 2020, con 673 mm di precipitazione (-91 mm rispetto al CLINO), è stato per i capoluoghi di regione uno degli anni meno piovosi del decennio 2011-2020, con anomalie negative che hanno interessato 15 città, in particolare Napoli (-439,6 mm), Genova (-276,9 mm) e Catanzaro (-261,1 mm). 

Nel 2020, la temperatura media registrata nelle città in esame è di 15,8°C (+1,2°C rispetto al CLINO). Osservando il decennio 2011-2020, l’anomalia della temperatura media rispetto al CLINO (+1,3°C) è positiva per tutti i capoluoghi di regione

e supera +1°C per 16 città.

A livello nazionale, negli ultimi 70 anni, una porzione sempre crescente di territorio italiano è stata interessata da fenomeni di siccità estrema. Una tendenza avvalorata dal periodo estremamente avaro di precipitazioni che il Nord e il Centro del Paese stanno vivendo tutt’oggi. Una condizione preoccupante se si considera che, su scala nazionale, nel periodo 1991-2020, la disponibilità di risorsa idrica rinnovabile naturale, di circa 133 miliardi di metri cubi, ha registrato una diminuzione di circa il 20% rispetto al periodo 1921-1950 in cui si attestava a circa 166 miliardi di metri cubi.

Allo stesso modo, nel periodo maggio-agosto 2022, le temperature medie su gran parte del territorio nazionale sono state caratterizzate da anomalie positive di circa +2 °C, +3 °C per i mesi maggio e agosto, e anomalie maggiori per giugno e luglio, con valori anche superiori, fino a +4 °C e +5 °C.

Precedente

Vincenzo Postiglione, tecnico di bonifica

Prossimo

L’acqua. Come siamo messi?

Hai letto anche questi?

Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Le foreste italiane in numeri
I Numeri

Le foreste italiane in numeri

18/04/2023
L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Prossimo
L’acqua. Come siamo messi?

L’acqua. Come siamo messi?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.