• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Nuovo clima e siccità

da Valeria Cecilia
28/07/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Come la birra sta conquistando il mondo

Quanta terra usiamo per vivere?

Come abbiamo visto, il problema degli incendi è strettamente correlato a quello dell’aridità del suolo, poiché il fuoco trova combustibile (piante, bosco, arbusti, prati) stressato dalla siccità, quindi con meno umidità, che si infiamma più facilmente (può bastare una scintilla), e meno facilmente si doma.
L’aridità del suolo è strettamente legata al problema della siccità, ovvero alla scarsità di acqua. 
Un recente studio sullo stato della risorsa idrica realizzato da Utilitatis (Blue Book 2022) argomenta che uno dei maggiori impatti del cambiamento climatico sull’ambiente è l’alterazione della distribuzione delle precipitazioni, che a sua volta crea rilevanti conseguenze nella distribuzione delle risorse idriche. Questo fenomeno è particolarmente avanzato in alcune regioni del pianeta, tra cui l’area del Mediterraneo.
Infatti, se andiamo a vedere gli scenari previsionali delle precipitazioni annuali, negli ultimi anni i valori medi hanno visto un incremento nel Nord Europa e una diminuzione nella fascia meridionale del continente. In particolare le piogge estive, così importanti per gli ecosistemi naturali e l’agricoltura, mostrano segni di diminuzione nell’Europa centrale e meridionale. Le previsioni per i prossimi decenni mostrano le variazioni più significative ai due estremi del continente, ovvero nelle regioni artiche, dove le precipitazioni aumenterebbero fino a circa il 14%, e nelle regioni mediterranee dove invece diminuirebbero, in particolare nel Sud della Spagna, in Grecia (-18%) e nel Sud Italia (-15%).
Ma si può quantificare e monitorare lo stato della scarsità d’acqua? 
Sì, con l’indice di prelievo (Water Exploitation Index, WEI) di un Paese, che mette in rapporto la domanda totale annua media di acqua dolce con la media annua di risorse di acqua dolce di lungo termine, e in questo modo fornisce un’indicazione utile sul modo in cui la domanda totale di acqua eserciti pressione sulla risorsa idrica a disposizione. L’indice, espresso in percentuale, fa una distinzione tra Paesi in cui non vi è stress idrico (WEI<10%), quelli a basso (10%-20%) e medio stress (20%-40%), fino a grave stress (>40%). Almeno 17 Paesi dell’Unione europea si trovano in una condizione di stress idrico nullo o trascurabile (dati al 2019 o ultimo anno disponibile), 7 Paesi sono invece a basso stress, la Spagna si trova in condizioni di medio stress mentre Malta e Cipro raggiungono condizioni di stress idrico critiche. l’Italia si attesta come paese a stress idrico medio, in linea con la Francia e la Germania; tuttavia, a differenza di questi due paesi, l’Italia è la nazione europea che consuma più acqua con un consumo medio pro capite di oltre 236 l/ab al giorno nel 2020 nei 109 comuni capoluogo di provincia e città metropolitana (Istat).
Lo scenario climatico del Mediterraneo è stato analizzato nel sesto rapporto di valutazione Climate Change 2022: Impacts, adaptation and vulnerability (febbraio 2022). Lo studio ha evidenziato che la regione europea, specialmente la parte mediterranea, è particolarmente vulnerabile di fronte al riscaldamento globale, poiché si prevede che l’area continui a riscaldarsi maggiormente della media globale, particolarmente in estate. Il surriscaldamento interesserà sia l’ambiente terrestre che quello marino, sia per le temperature medie che per le ondate di calore. 
La regione diventerà più arida per effetto combinato della diminuzione delle precipitazioni e dell’aumento dell’evapotraspirazione.

Precedente

La dolorosa questione degli incendi, come risolverla

Prossimo

Attenzione ai colpi di scure: ovvero, trattiamo bene gli alberi

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Prossimo
Attenzione ai colpi di scure: ovvero, trattiamo bene gli alberi

Attenzione ai colpi di scure: ovvero, trattiamo bene gli alberi

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.