• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

da Valeria Cecilia
02/05/2023
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Xylella fastidiosa è un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti che si nutrono di linfa xylematica. La Xylella fastidiosa colonizza la rete xylematica all’interno delle piante. La principale funzione dei vasi xylematici è quella di trasportare l’acqua dalle radici alle foglie per cui, quando i batteri colonizzano la pianta, i vasi xylematici si intasano e la pianta pian piano muore. Per raggiungere una nuova pianta ospite, Xylella fastidiosa deve essere trasportata e trasmessa da un vettore. Fino a prova contraria tutti gli insetti che si nutrono di linfa ascendente (xylema) sono vettori potenziali ma nel mondo i vettori più comuni sono le cicaline, insetti appartenenti alle famiglie delle Cicadellinae; le sputacchine (Aphrophoridae) e le sputacchine (Cercopidae). La sputacchina (Philaenus spumarius) è attualmente l’unica specie confermata come vettore del batterio in Puglia.

I sintomi variano dall’imbrunimento delle foglie alla morte della pianta. I sintomi, la sequenza e il ritmo specifici delle infezioni variano in base all’estesa gamma di potenziali piante ospiti, alla diversità del patogeno e al livello di infezione, nonché a seconda delle diverse condizioni climatiche delle aree in cui è presente il batterio. Molte piante ospiti infettate da X. fastidiosa possono anche non esprimere alcun sintomo. Altre piante possono invece mostrare grave bruciatura e disseccamento fogliare fino al disseccamento totale. Individuare le specie ospitanti asintomatiche è fondamentale, in quanto esse possono fungere da vettori asintomatici del batterio verso nuove zone e colture più sensibili. 

Articoli suggeriti

Le foreste italiane in numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Infine: in base alle disposizioni legislative dell’UE Xylella fastidiosa è classificata come organismo da quarantena e la sua introduzione e movimentazione all’interno del territorio dell’Unione è vietata. Inoltre, a partire dal febbraio 2014 sono state adottate misure di emergenza per impedirne l’introduzione e ulteriore diffusione nell’UE. Norme più severe sono state introdotte nel maggio 2015 sulla base di una completa valutazione EFSA del rischio fitosanitario e vengono aggiornate periodicamente non appena nuove informazioni scientifiche e tecniche si rendono disponibili.

Attualmente lo stato dell’arte è il seguente: il batterio si sta consolidando in zona contenimento (81 piante infette, il 47%), sta sfondando in zona cuscinetto (73 piante infette, il 42,5%) e si sta affacciando con forza in zona indenne (18 piante infette, il 10,5%. 

Il seguente monitoraggio (condotto dagli ispettori dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali e pubblicato sul sito Emergenza Xylella) dimostra che il batterio, pur non correndo come è avvenuto negli anni scorsi nel Salento, è ormai uscito dalle solide trincee dell’attuale zona di contenimento per conquistare, cioè infettare, nuovi territori.

Tratto da https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/xylella-fastidiosa

Precedente

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità.

Prossimo

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

Hai letto anche questi?

Le foreste italiane in numeri
I Numeri

Le foreste italiane in numeri

18/04/2023
Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.
I Numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

04/04/2023
L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Prossimo
Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.