• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Funziona

Ma questo conflitto natura cultura? Da dove ha origine?

da Redazione
18/10/2021
in Come Funziona
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

È vero, noi occidentali abbiamo il vecchio e caro mito di fondazione, i nostri due progenitori cacciati dal paradiso terrestre, buttati giù nudi e pieni di vergogna. 

Ma per esempio i Sumeri, 2100 anni fa prima di Cristo? Che pensavano del rapporto tra natura e civiltà?

Articoli suggeriti

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

I sumeri (un popolo raffinato, alfabetizzato e urbanizzato) avevano scritto l’epopea di Gilgames. L’epopea di apre con Enkidu, bello come un dio, rude e selvaggio (corre libero con le bestie in armonia con la natura) incontra una donna bellissima Samkhat. Si amano per sei giorni e sei notti e alla fine Enkidu torna nella natura ma sorpresa: la sua forza è diminuita, le bestie lo sfuggono e per la prima volta avverte la solitudine. 

Allora torna da Samkhat e lei gli racconta della città dove abita, lì – dice- gli uomini usano il cervello e non solo i muscoli. Vieni – gli dice- la città si chiama Uruk. Enkidu accetta, si rade, si unge, si libera (simbolicamente) dalla natura ed entra in città.

 In Città c’è un re, Gilgames, appunto, un re urbano ma se si sente oppresso dalla stressante vita metropolitana.

Enkidu e Gilgames sono dunque speculari, uno viene dalla natura ma è entrato nella città, l’altro è cittadino ma sento il richiamo della natura. Diventano amici inseparabili e un giorno Enkidu convince il re a misurarsi con la natura. 

I due partono, direzione monte del Libano, alla ricerca del più bel e maestoso cedro, per tagliarlo e ricavare legno per costruire la porta di un tempio. Però il monte è vegliato da un toro e Gilgames lo uccide e ancora eccitato abbatte non uno ma tanti cedri. 

Un dio si offende, è un atto di superbia, ovvio. Il dio fa ammalare Enkidu che muore tra le braccia di Gilgames, maledicendo il giorno a cui ha ceduto alle lusinghe della ragazza ed è entrato in città.

C’è un sottile passaggio psicologico. Quando Enkidu muore, Gilgames capisce che la natura, con la sua vitalità rende più forti, rudi e selvaggi, forse immortali e comincia a vagare, vestito di stracci, imitando il suo amico morto e finisce per trovare una landa selvaggia dove vive Utanapistim. 

Un uomo che aveva costruito un’arca per salvarsi da un diluvio e a cui- si diceva- gli dei avevano accordato l’immortalità. 

Ebbene, Gilgames interroga l’uomo e scopre la triste verità: la morte è una condizione inevitabile dell’esistenza. Dunque, fa ritorno in città con una nuova consapevolezza, i singoli individui sono destinati a morire ma la forza collettiva del genere umano sopravvie attraverso gli edifici e le opere umane, simbolo di conoscenza. 

Conoscenza che fa preservata e tramandata. Ma come? Incidendo dei simboli, lettere su tavolette di argilla.

Gilgamesh torna dalle lande desolate per portare un messaggio: la città è un dono degli dei.

Insomma, nell’epopea di Gilgames, il conflitto natura cultura, viene prima raccontato poi risolto con un elogio alla città, simbolo di cultura e segno di impegno collettivo: un grande party innovativo.

Precedente

Biglietto blu, di Sophie Mackintosh: la resistenza del desiderio.

Prossimo

Le 10 regole per i ristoratori, quelli innovativi e sostenibili.

Hai letto anche questi?

Olivo
Come Funziona

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

19/04/2022
Agricoltura
Come Funziona

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

05/04/2022
Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento
Come Funziona

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

22/03/2022
Prossimo
Le 10 regole per i ristoratori, quelli innovativi e sostenibili.

Le 10 regole per i ristoratori, quelli innovativi e sostenibili.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.