• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Funziona

La birra nelle nebbie della preistoria: ovvero, come è nata?

da Redazione
07/02/2023
in Come Funziona
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La birra è, con il pane il vino, il più antico elemento elaborato tecnologicamente dall’uomo. Tutti e tre hanno in comune il lievito come catalizzatore del processo produttivo. Il paziente lavoro degli archeologi ha permesso di conosce qualcosa di più sulla “birra” dell’antichità più remota. Mettiamo birra tra virgolette, perché in realtà si trattava di una bevanda a base di cereali, alle volte aromatizzata. La quale però ben poco aveva a che fare con le birre di oggi, rese più salubri e ben più gradevoli, in primo luogo dal tocco magico del luppolo. E poi anche dei progressi della tecnologia e dell’impiantistica. Se la birra, e il pane e il vino, sono molto probabilmente scoperte e casuali, il primo a comparire sulle mense di Homo Sapiens è stato probabilmente il vino. Anche perché non necessita di alcun trattamento termico. 

La scoperta del vino può semplicemente essere stato il risultato di grappolo d’uva contenente cospicue quantità di zucchero fermentabile, e tanti lieviti sulle bucce, dimenticati per caso in un otre o in un’anfora. I grappoli d’uva si ammostarono sotto il loro peso, e i lieviti, come per magia, trasformarono il loro succo in una pozione euforizzante, capace di alterare lo stato psicofisico di chi la beveva, in modo così misterioso da poter essere spiegato solo con l’intervento di potenze soprannaturali. Da ciò l’ampio risalto dato al vino e dalla mitologia greca e romana, e anche della Sacra Bibbia. Il primo pane invece si pensa sia stato ottenuto dopo aver frantumato chicchi di frumento per renderli più facilmente masticabili ed aver (casualmente?) miscelato questa grossolana farina con acqua, lasciandola poi seccare il sole. E la birra? Desta meraviglia chiedersi come sia stato possibile già migliaia di anni fa, portare a buon fine un procedimento biotecnologico così complesso, senza sapere nulla di enzimi e lieviti.  Per le birre preistoriche si utilizzano molto probabilmente pani, lasciati in qualche recipiente nel quale si raccolse l’acqua piovana. Si scoprì che quel liquido rendeva anche più allegri e proteggeva i pani dall’attacco dei roditori. Abbastanza presto, anche se non si sa esattamente quando, si capì che era più conveniente fare germogliare il cereale in modo da creare i presupposti per produrre un mosto contenente una maggiore quantità di zuccheri, così da ottenere poi, grazie al lievito, una bevanda più ricca d’alcol. Tuttavia, fino a circa 200 anni fa non si sapeva che il lievito è un microrganismo vivente, eppure si producevano ugualmente birre. E’ stato anche dimostrato, cercando di realizzare oggi una birra con tecniche arcaiche, che un risultato accettabile può essere tenuto anche senza l’ausilio del fuoco.  A questo proposito è probabile che prima di passare alla bollitura degli infusi di cereali in recipienti resistenti al fuoco, siano state utilizzate pietre roventi gettate nel liquido: ciò rimanda alla cosiddetta Steinbier (forse traducibile come birra alla pietra) della cui produzione sono state trovate tracce in Carinzia, e che, alcuni anni fa, l’allora Mastro Birraio della birreria Goess ha voluto riproporre.  

Articoli suggeriti

Il metodo scientifico, ovvero, a proposito di olivo e democrazia, elenco di ragioni per preferire il metodo Bucci in opposizione a quello di Cacciari.

Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mito
Giuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

Pane, pietre e religione, una triade che parte da lontanissimo: anche i defunti mangiavano pane macinato, ce lo racconta Lucia Galasso.

(Tratto da: Birra, storia della birra e degli stili birrari, Edagricole. Per gentile concessione di Edagricole).

Precedente

Stefania Piumarta, giornalista.

Prossimo

Diecimila anni di birra, raccontati con sapienze leggerezza da Patrick E. McGovern?

Hai letto anche questi?

Il metodo scientifico, ovvero, a proposito di olivo e democrazia, elenco di ragioni per preferire il metodo Bucci in opposizione a quello di Cacciari.
Come Funziona

Il metodo scientifico, ovvero, a proposito di olivo e democrazia, elenco di ragioni per preferire il metodo Bucci in opposizione a quello di Cacciari.

07/03/2023
Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mitoGiuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.
Come Funziona

Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mito
Giuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

21/02/2023
Pane, pietre e religione, una triade che parte da lontanissimo: anche i defunti mangiavano pane macinato, ce lo racconta Lucia Galasso.
Come Funziona

Pane, pietre e religione, una triade che parte da lontanissimo: anche i defunti mangiavano pane macinato, ce lo racconta Lucia Galasso.

24/01/2023
Prossimo
Diecimila anni di birra, raccontati con sapienze leggerezza da Patrick E. McGovern?

Diecimila anni di birra, raccontati con sapienze leggerezza da Patrick E. McGovern?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.