• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
03/02/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano di quella grande stanza che accoglieva attorno a sé i componenti della famiglia dall’alba, prima di andare nei campi a lavorare, fino alle ultime chiacchiere della sera prima di coricarsi.

Dopo cena si aspettava il sonno raccontando storie antiche e pettegolezzi moderni mentre, per me, era il momento in cui attendevo con trepidazione che i ceppi di legna si trasformassero da tizzoni ardenti in tantissima cenere bollente perché, se la cenere fosse stata quella giusta, per consistenza e calore, avrei sentito la voce del nonno interrompere le chiacchiere per esclamare:

Articoli suggeriti

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

«Nepote, va a piglia’ delle patane nella cista.»

E, appena ricevuto l’ordine, nella sala ci sarebbe stato un rumoreggiare di seggiole spostate e di gridolini di noi bambini intenti a correre verso l’uscio di casa per avventurarci nella cantina buia, accendere la lampadina fioca e scegliere, nella grande cesta di vimini, le patate migliori da portare al nonno.

Che soddisfazione tornare davanti al camino e ammirare la cenere rastrellata come un giardino zen e le nostre mani porgere quelle crude patate bislunghe che sarebbero diventate la leccornia della serata.

Ciascuno di noi conosceva il punto esatto sotto cui era stata seppellita la propria patana e attendeva con impazienza il momento in cui sarebbe tornata a noi cotta, bollente e profumata.

La patana bruciava tra le mani e, per farla raffreddare, la facevamo saltellare da un palmo all’altro mentre si soffiava sopra ridendo; la buccia risultava spesso bruciacchiata, con piccoli fori che lasciavano passare la cenere, avvolgendo la polpa morbida di un gusto unico e profumato. 

Un pizzico di sale e la si addentava con gusto assaporando quel sapore semplice e affumicato che avrebbe per sempre riportato alla mia memoria il duro lavoro della terra e la preziosità del tempo che resta oltre la cenere.

Precedente

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

Prossimo

La birra nelle nebbie della preistoria: ovvero, come è nata?

Hai letto anche questi?

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

15/03/2023
Oriana Conte, editrice di SuiGeneris
Alla ricerca della madeleine perduta

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

02/03/2023
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero
Alla ricerca della madeleine perduta

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

15/02/2023
Prossimo
La birra nelle nebbie della preistoria: ovvero, come è nata?

La birra nelle nebbie della preistoria: ovvero, come è nata?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.