• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Funziona

Altro modo per non sprecare il tempo? Capire come funziona il miglioramento genetico

da Redazione
25/01/2022
in Come Funziona
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Spostare un gene da una pianta all’altra, una pratica che fanno tutti, mica solo gli scienziati, pure quelli che per hobby fanno l’orto. Vogliamo comunque giocare a fare i genetisti. Indossiamo i loro camici. Bene cosa facciamo?

Per prima cosa non stiamo nei laboratori tutto il tempo, anzi camminiamo per i campi. Andiamo per le campagne per parlare con gli agricoltori e questi ci dicono: dotto, ‘sta pianta non produce niente. Oppure: dotto’, io mi ricordo che c’era una varietà di insalata che era resistente alla peronospora. Peccato, non si trova più. I genetisti, cioè, parlano con gli agricoltori e cercano da loro informazioni: come si comportano le colture alla prova dei fatti, in campo? Danno o non danno problemi? Ci sono soluzioni? E richieste particolari? Se un contadino dice: ‘dotto’, guardate che qui la pianta marcisce dalla radice, è un guaio, che dobbiamo fare? Dobbiamo studiare, ecco cosa ci tocca fare per non evadere la loro richiesta. 

Articoli suggeriti

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

Per esempio, quella varietà di pomodoro che resiste a un due antipaticissimi funghi tellurici, il Fusarium o il Verticillium (sono funghi trasmessi attraverso il terreno, che causano marciumi e che per complicare le cose hanno sviluppato strutture di conservazione così resistenti che possono resistere nel terreno diversi anni) è una varietà selvatica. Perché resiste? Ci tocca allora studiare il germoplasma delle piante resistenti, individuare quali geni (quali tratti di DNA) determinano la resistenza e trasferirli. Come? Generalmente attraverso gli incroci. Faticoso? È un processo abbastanza lungo. Magari fai un incrocio e il gene utile non si manifesta (rimane silente), ne fai altri 20 e ottieni una pianta con quel gene utile per la resistenza ai funghi ma con altre caratteristiche non valide dal punto di vista agronomico. Ci tocca reincrociare finché non abbiamo ottenuto quel gene utile più tutti gli altri, per noi vantaggiosi. E in tutti questi reincroci che succede al genoma del pomodoro? Che ne sappiamo se non abbiamo generato un mostro? Che ne sappiamo se questi prodotti modificati possono avere nel tempo effetti dannosi sulla salute umana? Dura la vita dei genetisti, eh? Solo che in questi anni domande siffatte non ce le siamo mai poste. Facciamo incroci o bombardiamo il genoma delle piante con radiazioni per ottenere mutazioni utili o, come genetisti, utilizziamo altri strumenti.  E abbiamo migliorato di parecchio i prodotti, altro che quelli di una volta. Sono più ricchi di sostanze nutritive, da 30 anni a questa parte il breeding convenzionale ha portato alla formazione di cultivar con elevata presenza di composti antiossidanti (vitamine C ed E), flavanoidi, acido lipoico, polifenoli e antociani, basta osservare il colore della bacca: abbiamo pomodori rosso intenso, rosso arancione, verde ecc. Non sanno di niente? Ma no, il problema è che vengono, in genere, raccolti quando sono ancora acerbi, per essere poi trasportati nei banchi vendita. E nel trasporto si attiva la maturazione con l’etilene. E’ un prodotto naturale, cioè è l’ormone che promuove naturalmente la maturazione del frutto, solo che nelle celle frigorifere non si possono sviluppare tutte le fase di maturazione, quindi capita che sono rossi fuori e acerbi dentro. E’ un problema che deve essere risolto. Come? Cercando quei geni che conferiscono la maturazione ritardata e quindi maggiore serbevolezza. Bene, resta il fatto che abbiamo spostato geni servendoci di strumenti, detti (adesso) tradizionali, ma che solo 50 fa, ai tempi di Strampelli, erano considerati forzature. Se ci fosse un altro sistema? Più veloce e più sicuro? Se si potesse individuare il gene responsabile del carattere e trasferirlo, solo quel gene, e non le altre centinaia ad esso legati, sarebbe bello, vero? Noi genetisti potremmo risparmiare tempo, ottenere in fretta la varietà, mettere sul mercato il prodotto, passarlo ai contadini e vedere l’effetto in campo. Vero? Sì.

Precedente

Alfredo Fiocco (informatico, aspirante attore)

Prossimo

Ricordi il cibo dell’infanzia? Daniela Rossi, professionista della scrittura

Hai letto anche questi?

Olivo
Come Funziona

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

19/04/2022
Agricoltura
Come Funziona

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

05/04/2022
Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento
Come Funziona

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

22/03/2022
Prossimo
Ricordi il cibo dell’infanzia? Daniela Rossi, professionista della scrittura

Ricordi il cibo dell’infanzia? Daniela Rossi, professionista della scrittura

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.