• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Daniela Rossi, professionista della scrittura

da Redazione
04/02/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

Lorenzo Dal Bo, chef

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Riguardo con nostalgia un filmino Super 8, una sequenza muta dai colori vividi come i miei ricordi. Cibo dell’infanzia è assaggiare il gusto delle radici, assaporando pietanze che mi riportano a brevi scampoli di condivisione familiare circoscritti a due stagioni: l’estate e l’inverno. A fine giugno l’euforia della partenza era sempre accompagnata dal dolce pensiero che, all’arrivo, la fatica, accumulata durante un interminabile viaggio in treno, si sarebbe sciolta in una semplice zuppa calda di cacao amaro e pezzetti irregolari di pane croccante appena uscito dal forno a legna di Luigi. Questo era il benvenuto di nonna Ida. A quel tempo le vacanze estive erano intrise di inconfondibili fragranze; eh già, la macchia mediterranea è un’abile seduttrice per l’olfatto: origano, finocchietto, cipolla rossa!Le mie narici si ubriacavano di aromi che solo la passionale cucina del Sud sa regalare, come quello del sugo che sobbolliva nella pentola di rame e ad ogni energica rimestata di nonna diffondeva nell’aria vapori inebrianti da far venire l’acquolina in bocca. Com’era difficile resistere alla tentazione di intingere una fetta di pane casareccio. Ogni volta cedevo a quel delizioso profumino e finivo per scottarmi la lingua! Adoravo quella leccornia, una prelibata merenda di metà mattina. L’inverno invece i profumi e i sapori rimanevano custoditi nel calore della casa e si mescolavano con il fumo della legna del focolare, stringendo in un lungo e odoroso abbraccio addobbi natalizi, tende,tappezzerie e tovagliati vari. La frittura era la padrona incontrastata delle Feste: dolce e salata. Nonna impastava farina, anice e vino bianco e completava quei morbidi bocconcini dorati avviluppandoli con una vischiosa e profumata mistura di mieli: di fichi e d’acacia. Le vigilie invece, a pranzo, preparava un piattino leggero in vista del cenone serale. Deliziose e soffici coroncine fritte a base di patate, farina e lievito di birra (i cuddruriaddri, dal greco κολλυρα che significa collura, corona) e le varianti dal simpatico nome: vecchiareddre, stesso impasto richiuso su se stesso e farcito con filetti di acciuga di Amantea o caciocavallo silano o ’nduja di Spilinga. Il cibo dell’infanzia sta al profumo della memoria come la famiglia sta alla lontananza.

Precedente

Altro modo per non sprecare il tempo? Capire come funziona il miglioramento genetico

Prossimo

A proposito di madeleine, la conoscete la melolontha?

Hai letto anche questi?

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

20/06/2022
Lorenzo Dal Bo, chef
Alla ricerca della madeleine perduta

Lorenzo Dal Bo, chef

31/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Prossimo
A proposito di madeleine, la conoscete la melolontha?

A proposito di madeleine, la conoscete la melolontha?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.