• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Sebastiano Gavasso, attore buongustaio.

da Redazione
11/04/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

La vita è fatta di cicli, che nascono, si sviluppano, raggiungono l’apice, scemano, si chiudono… e di certezze. Salde. Inattaccabili. Fideistiche. Ne ho vissute diverse, e con gran piacere. Credo di aver cambiato 5 religioni, considerando anche il politeismo delle elementari. Non ho mai cambiato squadra di calcio però, forse perché è una tradizione di famiglia. E non ho mai cambiato, sicuramente anche perché è una tradizione di famiglia, la mia passione per la fava romanesca…che come dice la canzone: “La potemo arigalà”. Fin da quando eravamo piccoli, mia madre e i miei zii hanno insegnato a me, a mio fratello, alle mie cugine e ai miei cugini quanto fosse fondamentale aspettare marzo per potersi permettere pienamente la “gioia infinita” di godere delle “abbuffate di fave” che sarebbero arrivate fino a fine aprile o giù di lì: due mesi che valevano più del Natale e della pasqua messi assieme. Anche se poi… a Pasqua un’abbuffata era d’obbligo in ogni caso. E allora via a fare il conto alla rovescia: dal 2 maggio al 21 marzo l’“attesa” poi… “le fave”! Ricordo sveglie di prima mattina per essere tra i primi acquirenti del contadino che le vendeva a “kilometro zero” (anche se negli anni Novanta non si usava molto questo termine) sulla via che portava da Roma a Campo Ascolano. Si assaggiava la merce, e se “la donna del monte” (ovvero mia madre) diceva “SI” se ne prendevano varie (varie) cassette che sarebbero state rovesciate sul tavolo a fine pranzo, altro che dolce! Dolci lo erano, quando erano fresche. Talmente dolci che a volte le si preferiva senza il pecorino. Girava poi la leggenda che non si dovesse bere acqua mentre le si mangiava perché “Fa molto male”. Spesso vado su internet a controllare, ma non è mai riportata questa “dritta”.  Ricordo che diverse volte le portai al Liceo per mangiarle come merenda. Ricordo soprattutto una cena di un gruppo ultrà (per chiudere il ciclo sulle fedi calcistiche) della Roma: era il 1994, avevo 13 anni ed ero il più piccolo del gruppo. Alla cena mi accompagnò mio padre, che non solo non è un ultrà, ma non segue proprio il calcio. Ero la mascotte del gruppo, e i “capi-ultrà” mi vollero al loro tavolo, per questa cena romana e romanista. Mangio, rido, canto. Poi a fine cena: le fave!!! Mettono i diversi kili sul tavolo dei “capi”…poi tutti si alzano e iniziano a cantare cori, a parlare, a vedere i gol delle vecchie glorie…e io lì…fermo…fisso…felice. Ultrà della fava romanesca. Li ho finiti tutti quei kili. Da solo. “Aho ma quanto magna questo?!”  D’altronde noi la fava romanesca “la potemo arigalá”!  

Precedente

A proposito di colture nostrane? Perché importiamo ciò che è vietato coltivare?

Prossimo

L’enologa Chiara Barbabianca ci racconta una lunga e affascinante e intrecciata storia dei vitigni autoctoni italiani

Hai letto anche questi?

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione
Alla ricerca della madeleine perduta

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

10/05/2023
Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

26/04/2023
Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.
Alla ricerca della madeleine perduta

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

11/04/2023
Prossimo
vite

L’enologa Chiara Barbabianca ci racconta una lunga e affascinante e intrecciata storia dei vitigni autoctoni italiani

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.