• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

da Redazione
05/01/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La nostra casa in un paesino del Molise aveva un pergolato stretto e lungo, sotto il quale i grandi avevano messo tanti tavolini tutti attaccati, a formare un unico lungo tavolo. Il fatto è che durante l’estate eravamo davvero tanti. Noi piccoli eravamo in otto, e poi, a parte mia mamma e mio papà, c’erano le varie zie e zii.

Insieme ai giochi liberi per le strade, i nascondigli negli angoli del paese tutto di pietra chiara, la cosa che più mi incanta del ricordo quei tempi è la totale separazione del mondo adulto dal nostro mondo. 

Articoli suggeriti

Valeria Cecilia, editor.

Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.

I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones

Ecco, noi eravamo legittimamente un mondo a parte, io non mi dovevo mai preoccupare di capirli gli adulti, di capire quello che facevano, le loro logiche, i loro problemi. Insomma ci pensavano loro a mandare avanti il mondo, e questo ci lasciava, a noi piccoli, in un senso di leggerezza e mistero insieme. E che c’è di più bello della leggerezza e del mistero messi insieme? 

Bene. C’è un cibo di quei tempi che contiene proprio questi due ingredienti: le pizzette bianche fritte nelle serate infinite di agosto, che una volta uscite dall’olio venivano passate o nello zucchero o nel sale. E questa, dolce o salata? Chiedevano le mamme e le zie. 

Le vedevo da dietro, le mamme e le zie, le gonne leggere, un po’ sghembe e le gambe di fuori. Per me era un mistero cosa si dicessero mentre maneggiavano con i mestoli nell’olio bollente, immaginavo che parlassero delle grandi cose del mondo, che si confidassero segreti che agli uomini non dicevano, e poi pensavo anche che era un mistero il fatto che si mettessero a friggere le pizzette nel periodo più caldo dell’anno.  Ma quanto era bello poter avere tutte e due le cose, le pizzette dolci e salate, senza dover per forza sceglierne una sola.

Precedente

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

Prossimo

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Hai letto anche questi?

Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

26/09/2023
Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.

11/09/2023
I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones
Alla ricerca della madeleine perduta

I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones

14/08/2023
Prossimo
Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

da Redazione
Settembre 23, 2023
0

Vi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.