• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

da Valeria Cecilia
09/01/2023
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Mia e la voragine è il libro di esordio di Diana Ligorio, classe ’82, pubblicato da TerraRossa Edizioni, casa editrice attenta alla qualità e impegnata a valorizzare nuove forme stilistiche della scrittura.

Il romanzo di Ligorio è ricco di elementi narrativi che si innestano intorno alla storia centrale, tenuti bene insieme da un gioco abile di simboli e correlazioni. È un romanzo di trama ma anche di personaggi incisivi, dai caratteri particolari, dove il dramma è smorzato dalla grande ironia della voce narrante.

Articoli suggeriti

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

La raggia di Mattia Grigolo

Miriam Towes, i miei piccoli dispiaceri

La storia centrale è quella del rapporto tra la protagonista, Mia, e sua mamma. 

Mia ci racconta in prima persona del loro trasferimento estivo a Dolina, paese originario della mamma, dove però non vanno a fare una vera vacanza, dato che la mamma di Mia, tale Alma Distante, di professione pediatra, in quei mesi continua a lavorare, anzi lavora con ancora più dedizione, zelo e senza orari, come se la sua fosse una missione verso quella gente che, secondo lei, non aveva l’opportunità di avere buoni medici durante il resto dell’anno.

Già il nome della mamma, Alma Distante, mette per inciso il personaggio che è: una donna tutto lavoro, ma non per un freddo piglio manageriale, ma per un’ossessione tutta divertente di “trovare diagnosi”. L’analisi diagnostica è di fatto l’unico modo con il quale la donna sa relazionarsi con la realtà e con gli altri esseri umani, compresa sua figlia, che tratta più o meno come una paziente. Invece di chiederle come sta, di posare su di lei gesti affettuosi, rivolgerle un ascolto attento e parole di tenerezza e sostegno, ovvero, per trasmetterle tutto questo, le dice: ascolta Mia, volevo chiederti una cosa, hai mai riscontrato in te stessa l’evidenza di tic motori o fonatori incostanti? Nonostante questo, Alma è un personaggio che, attraverso lo sguardo della figlia, non si fa mai odiare, è completamente amabile, divertente, buffo, e a tratti incute tenerezza.

Cosa fa Mia di fronte a una mamma così, piuttosto distratta e anaffettiva?

Mia non si abbatte, e fa molte cose. Ovviamente soffre, e non riesce a dichiararlo apertamente, non parla con la mamma dei suoi dispiaceri, ma parla con noi, dato che nella sua mente scorrono tutti i suoi ragionamenti, domande, interpretazioni, confessioni. La sofferenza di Mia è anche segnata (espressa) da un difetto fisico, una gamba che “non la segue”, si blocca, si impunta. 

Ma Mia ha uno sguardo acuto sulle cose, salvifico per lei, perché le dà la forza di essere ironica (l’ironia caratterizza tutto il suo sguardo, anche quello su sé stessa).

Ecco che Mia osserva la voragine che sta vicino al paese, proprio di fronte casa sua, con terrore e attrazione insieme; Mia è l’unica che insegue e studia “la matta” del paese mentre raccatta tutti gli oggetti che la gente butta via per poi rimetterli insieme formando nuove figure di senso, e Mia capisce che quei gesti sono in fondo un modo per ricomporre le separazioni dolorose. Mia ha perso il papà e anche questo è un dolore condiviso con la madre solo attraverso il silenzio. Poi Mia è attratta dal ragazzo del paese, che all’inizio la deride per il suo difetto fisico, poi le si avvicina, ma lei non corre il rischio di essere compatita, e diffida, va avanti da sola, e decide di scendere fino al fondo della voragine, aiutata anche dalla gamba che ora invece che farsi trascinare, la trascina, corre. 

Chi salverà Mia dalla voragine in cui si è cacciata? In fondo è una bambina, e qualcuno dovrà pure far l’adulto per lei.

Il finale è tutta una risalita, silenziosa, rischiosa, ma non più in solitaria. E la conclusione è con le lacrime, che sono di riso forse più che di pianto.

Precedente

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

Prossimo

Strumenti (finanziari e statali) contro la volatilità dei prezzi.
Tre domande a Fabian Capitanio, prof di economia ed estimo rurale

Hai letto anche questi?

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson
AgriCULTura

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

29/11/2022
La raggia di Mattia Grigolo
AgriCULTura

La raggia di Mattia Grigolo

01/11/2022
Miriam Towes, i miei piccoli dispiaceri
AgriCULTura

Miriam Towes, i miei piccoli dispiaceri

05/09/2022
Prossimo
Strumenti (finanziari e statali) contro la volatilità dei prezzi.Tre domande a Fabian Capitanio, prof di economia ed estimo rurale

Strumenti (finanziari e statali) contro la volatilità dei prezzi.
Tre domande a Fabian Capitanio, prof di economia ed estimo rurale

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.