• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Storia virtuosa
In collaborazione con Planet Farms

Il nuovo gusto della natura

da Antonio Pascale
20/04/2021
in Storia virtuosa
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Ho due ricordi, uno è antico, l’altro è recente. Il primo: sono un bambino, sto sulle spalle di mio padre e allungo le mani per prendere more di gelso nere (devo avere una foto da qualche parte a testimonianza del ricordo): comunque, lo so che non abbiamo memoria del sapore, ma ovvio, le more ancora oggi sono legate a quel gesto e come da classico effetto madaleine, a cascata mi ricordo i campi, il sole, certi tramonti, la striscia di mare blu che qualche volta intravedevo al di là dei campi di grano maturi.  

Il secondo è di qualche giorno fa, ora ho 55 anni e sto assaggiando una foglia di Rucola che una agronoma ha tagliato con le forbici. Sì, lo so, nei campi si mangiano i frutti, ma la verdura, quella no. Tra l’altro è un comandamento impartito a noi tecnici fin dalle aule universitarie. Poi ho una cuffia protettiva e un camice bianco, anche le scarpe bardate e naturalmente occhiali e mascherina. Sono infatti nella stanza di un laboratorio, se dovessi scattare una foto (e l’ho fatto) la luce rosata avrebbe la meglio su tutto. Eppure, la Rucola è così buona, croccante, tanto pulita che l’unica cosa che può contaminarla sono io. Insomma, nel momento in cui l’assaggio, pur trattandosi di foglia di Rucola, diciamo così, un cibo più elementare rispetto a quelli ritenuti nobili, io mi libero del camice, mascherina, occhiali e bardature varie e mi ritrovo in un giardino colorato, tra specie non comuni, sento anche il vento e l’aria pulita e penso: ci sono i manuali per raggiungere momentanei stadi di felicità, o liberare la mente dai pensieri cupi, e qui invece è bastata una foglia di Rucola croccante, tagliata con la forbicina: possibile?

Articoli suggeriti

Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.

I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.

Possibile sì, anche perché sono nel laboratorio di Planet Farms. Ecco qui, ora abbandonate la lettura, la parola è rischiosa, le cose che vengono fuori dal laboratorio, si dice.

 E tuttavia, svariati anni fa, a metà anni ’80, il professore di orticoltura ci portò in un campo di orticole, e a parte che ci ordinò di non mangiare niente, ci fece calpestare la terra e saggiare l’aria, nonché osservare certe mani callose dei contadini, solo per farci capire la difficoltà di coltivare un campo: stiamo sotto il cielo, era il motto diffuso da quelle parti. 

Cambia il vento, piove un po’ di più, sale l’umidità e arrivano i funghi o insetti, e poi devi preparare il terreno, concimare (all’epoca ci si regolava così: se un kg di azoto funziona, metticene due e così via), proteggere la pianta: siamo sotto il cielo appunto. Anche una dichiarazione fatalista, in alcune regioni del sud, ma soprattutto un monito realista: siamo vittime del Tempo (atmosferico) e del Caos.

 E quindi, sottovoce (eravamo riuniti in conciliabolo) ci confidò: l’agricoltura del futuro non sarà solo nei campi. Qui, come vedete, ci sono troppi fattori da controllare e che non controlliamo, l’agricoltura del futuro sarà verticale e in ambiente protetto, di modo che possiamo: a) controllare il substrato di crescita e fornire alla pianta solo quello di cui ha bisogno;  b) controllare l’ambiente (cioè, voleva dire, rendere il tempo e il caos meno bizzosi), così che possiamo impedire ai funghi e agli insetti di entrare e dunque ridurre a zero l’uso di agrofarmaci; c) (ed è la prerogativa di Planet Farms) ottenere un prodotto già pulito e libero da impurità, così lo potete mangiare senza avvelenarvi e magari confezionarlo mantenendo l’integrità e la salubrità e infine d) magari molti di noi potranno provare a realizzare queste strutture protette, anche in ambienti domestici, cittadini, metropolitani, così riportiamo la coltivazione dentro la città e forse potremmo cambiare anche le città che come sapete si stanno espandendo, diventano tentacolari, perdono l’aspetto tradizionale e diventano chissà cosa.

Voleva dire il professore di orticoltura (ora l’ho capito bene) che il futuro ha un cuore antico, a patto che riusciamo a prendere il testimone dal passato e consegnarlo, rinnovato, a quelli che davanti a noi, sono pronti a correre. 

E quindi, ora che mangio la rucola, ma poi assaggerò varie specie di insalata, nonché una croccante foglia di basilico, sono felice perché il passato (e cioè io issato sulle spalle di mio padre che prendo delle more di gelso) e il futuro si sono incontrati (io che mangio una foglia di Rucola e mi sento sulle spalle di una nuova tecnologia). 

Tanto è vero che Luca Travaglini uno dei fondatori di Planet Farms mi sta spiegando che l’agricoltura verticale (di questo si tratta) è un sistema di coltivazione indoor che permette di controllare molti fattori. 

E ci tiene a dirlo, infatti lo ripete allo sfinimento, che pur trattandosi di un laboratorio, hanno scelto questa modalità di coltivazione perché è molto naturale: c’è terra, luce e aria, ma a differenza del motto di cui sopra: stiamo sotto il cielo, qui, indoor, possiamo controllare il cielo e sfruttarlo al meglio. 

Nella sostanza, si tratta di sostituire la chimica (che fino ad oggi è lo strumento per controllare la volubilità del cielo) con la tecnologia e dunque offrire un prodotto raffinato dalle asperità e dai calli della natura: buono (perché è veramente buono) sostenibile (perché lo è veramente, anche l’acqua in eccesso viene riutilizzata) e senza residui e che ti faccia tornare bambino, in campo, insieme alle persone che ami.

Verticale in questo caso significa utilizzare la cubatura e non il suolo, quindi minore impatto possibile e maggior produzione. Per esempio, se paragoniamo un mq in campo e un mq con la tecnologia indoor, si riesce ad essere, rispetto a quella misura, fino a 300 volte più produttivi, perché a) lo spazio si moltiplica (ci sono banconi di coltivazioni uno sopra all’altro, come scaffali di una libreria) b) in più si produce tutto l’anno. 

Giusto per parlare di una pianta meravigliosamente e aromaticamente comune, il basilico, specialità della Planet Farms. In campo si riescono a ottenere 3 o 4 raccolti all’anno (Il basilico ha una sua stagione, va da aprile a ottobre massimo) a Planet Farms, invece, si riescono a fare tra i 18 e i 21. 

Insomma, a parte che la Planet Farms ha vinto un importante premio per l’azienda innovativa, ma i dettagli tecnici sono molto importanti per capire la qualità di questo tipo di produzione e comunque è una storia che merita di essere raccontate in più puntate (continua…)

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia? Simonetta Sciandivasci, giornalista e scrittrice

Prossimo

Il microbioma del suolo, che poi assomiglia a quello intestinale

Hai letto anche questi?

Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.
Storia virtuosa

Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.

07/09/2022
I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli
Storia virtuosa

I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

20/05/2022
Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.
Storia virtuosa

Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.

09/11/2021
Prossimo
Il microbioma del suolo, che poi assomiglia a quello intestinale

Il microbioma del suolo, che poi assomiglia a quello intestinale

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.