• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Miglior Articolo

Come e perché La Xylella continua a far danni, un ottimo riassunto del cattivo stato dell’arte da parte del Post.

da Redazione
14/03/2023
in Miglior Articolo
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Purtroppo, l’epidemia che da anni colpisce gli olivi pugliesi non si è fermata: nel 2022 sono stati abbattuti oltre 1.400 ulivi e la produzione di olio si è dimezzata.  Dunque, dopo le fake news, dopo aver sfogliato l’album dei rimedi improbabili, naturali, magici, dopo complotti e terrificanti articoli di alcuni giornali, rieccoci con i piedi per terra: gli ultimi ritrovamenti hanno riportato produttori e amministratori alla realtà: la Xylella non è stata debellata, anzi continua a fare molti danni.

https://www.ilpost.it/2022/12/29/danni-xylella-puglia/

Articoli suggeriti

Ma la carne sintetica è più sostenibile?

Storia di un concorrente del grano, il mais.

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

Precedente

Il mosaico delle migrazioni: che fare?

Prossimo

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Hai letto anche questi?

Ma la carne sintetica è più sostenibile?
Miglior Articolo

Ma la carne sintetica è più sostenibile?

13/02/2023
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

31/01/2023
L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.
Miglior Articolo

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

03/01/2023
Prossimo
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.