• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
15/03/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a fiorelloni del mercato, dritta come un fuso e devotissima a San Nicodemo. Per me bambina era una statua di rughe, il corpo più antico che avessi mai visto. Non mi piaceva andare a casa sua, non mi piaceva l’odore delle sue stanze e non mi piaceva che il Papa parlasse costantemente nel suo televisore. San Nicodemo, ci spiegava, aveva preso a calci e buttato giù dalle scale un tipo che non voleva andare in chiesa. L’uomo era morto e Nicodemo era diventato santo. Fine. “Ma non ha senso, nonna” “E invece ha senso perché è così”. Penso di essere stata la pronipote peggiore che potesse capitarle: sbuffante e silenziosa, così crudele da andare a trovare la sua vicina di casa che aveva un canarino rinchiuso in gabbia e a me piaceva.  L’unico momento in cui il mio sguardo si accendeva era per la leggendaria pasta ai fagiolini. Non so dire perché mi piacesse tanto, perché la preferissi alle patatine fritte, al ragù o alle cotolette. Tutta la mia famiglia era ingorda di questo brodino di pomodoro con gli spaghetti spezzati e qualche verdura galleggiante. Dentro quel piatto ci acquetavamo tutti: persino la nonna Maria riusciva a fermarsi un attimo e a non far cadere più niente. Angela, la bisnonna, troneggiava sulla tavolata “La pasta ai fagiolini non si può fare sempre perché non sempre ci sono i fagiolini buoni, ma io, io ve la faccio sempre” “Nonna, ma non ha senso” “Invece ha senso perché è così”. Oggi, mi piacerebbe che la tradizione della pasta ai fagiolini fosse arrivata fino a me, vorrei poter dire che me la faccio durante le domeniche uggiose, brindando alle donne della mia famiglia.

Ma questa è la storia di una ragazzina che non è riuscita a scendere di macchina il giorno del funerale, che non rispondeva alle chiamate (e adesso vorrebbe farlo) e che tutt’oggi, spesso, si trova in stanze sbagliate alla ricerca di canarini colorati. È il racconto delle cose che si perdono, di me trentenne precaria che cerco di ricordarmi che gusto avrà avuto quella zuppetta per farmela preferire alle patatine fritte.

Articoli suggeriti

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Stefania Piumarta, giornalista.

Doveva essere stata incredibile. Ma non me ne ricordo più.

Precedente

Come e perché La Xylella continua a far danni, un ottimo riassunto del cattivo stato dell’arte da parte del Post.

Prossimo

L’olio del legionario romano

Hai letto anche questi?

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris
Alla ricerca della madeleine perduta

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

02/03/2023
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero
Alla ricerca della madeleine perduta

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

15/02/2023
Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

03/02/2023
Prossimo
L’olio del legionario romano

L'olio del legionario romano

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.