• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

L’olio e (è) la democrazia

da Antonio Pascale
08/03/2023
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’olivo è il risultato di uno splendido ma contorto adattamento, tra profondità e superficie, tra esterno e interno. Per questo suo sforzo ricorda un po’ la complessità della democrazia.

Del resto, l’olivo è una pianta che racchiude simboli ancestrali: forza, coraggio, intelligenza, fedeltà. E poi le storie. Pensate ad Ercole! Fu lui a portare l’olivo sul monte Olimpo, di ritorno da una delle sue imprese. E Ulisse? Lui intagliò nell’olivo il suo letto nuziale, e se ne intendeva, visto che la clava di Polifemo era di olivo, e ne prese una scheggia per accecare il gigante. 

Articoli suggeriti

Alcuni aspetti della vita prima di Masterchef? Guardiamo le migrazioni

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

L’abc dei boschi italiani

Solone usò l’olivo per dividere i cittadini in quattro classi di ricchezza, a seconda, appunto, dell’olio posseduto, e fece piantare olivi sacri a Zeus impedendone l’abbattimento, se non per gravi motivi o per la costruzione di zone sacre.

Gli olivi ci sono sempre stati, da molto prima che ci fossero i Sapiens. Sappiamo che il bacino di origine è il Mediterraneo, le sue coste calde, assolate e asciutte: l’olivo detesta l’umido e resiste alla siccità, cresce e si rafforza in buona compagnia, insieme al corbezzolo, al lauro, al carrubo e all’oleastro. 

Comincia dalla pianura, ma se ne va su per le colline, si sviluppa in mezzo al pietrame, strafottente: tu gli tagli il tronco per intero e lui ricaccia un pollone, e dal pollone una pianta.

Per questo gli uomini lo notano, una donna prende le olive (ci sono insediamenti del Paleolitico, in Francia meridionale, in Germania, persino sui Pirenei sono stati ritrovati noccioli di oliva), comincia la domesticazione.

Dove? Nella solita mezzaluna fertile: qui sono stati selezionati i primi semi di farro e di orzo, qui li hanno seminati a spaglio, limitandosi a sarchiare appena il campo, qui hanno raccolto le spighe mature, poi macinato le cariossidi, fatto il pane. Qui le prime capre e pecore, la lana, il latte, i formaggi, qui l’uva è diventata vino e qui è nata la nostra civiltà: il guardiano, il simbolo di tutto questo era (è) l’olivo.

L’olivo ha imparato ad adattarsi alle estati mediterranee. Per esempio, le foglie chiudono i pori, spesso si arrotolano come tubicini nella direzione dello stelo. La pianta appare come stordita, rintronata dal sole. Il movimento (le foglie che si arrotolano) protegge il lato inferiore, quello poroso e argenteo. Questo riflesso è dovuto a migliaia di cellule trasparenti poste sugli steli: sono dei microscopici parasole, mantengono il vapore acqueo attorno ai pori, come se ci fosse un cuscinetto d’aria umida. 

Poi ci sono gli olivi secolari. Guardate i tronchi, con quelle creste cosí contorte e belle, espressioni del movimento della radice nel sottosuolo: quei tronchi ricordano il nostro cervello: anche questo organo è il risultato di un adattamento, rispondiamo agli stimoli e ci muoviamo di conseguenza, a volte bene, ma spesso male. Le creste, i buchi, i nodi, esprimano dunque sia le potenzialità sia le difficoltà di noi sapiens. 

Parliamo di Olivo e di democrazia.

Precedente

Il metodo scientifico, ovvero, a proposito di olivo e democrazia, elenco di ragioni per preferire il metodo Bucci in opposizione a quello di Cacciari.

Prossimo

Il mosaico delle migrazioni: che fare?

Hai letto anche questi?

Alcuni aspetti della vita prima di Masterchef? Guardiamo le migrazioni
L'intervista

Alcuni aspetti della vita prima di Masterchef? Guardiamo le migrazioni

16/05/2023
Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità
L'intervista

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

02/05/2023
L’abc dei boschi italiani
L'intervista

L’abc dei boschi italiani

18/04/2023
Prossimo
Il mosaico delle migrazioni: che fare?

Il mosaico delle migrazioni: che fare?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.