• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Alcuni aspetti della vita prima di Masterchef? Guardiamo le migrazioni

da Antonio Pascale
16/05/2023
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Tre domande ad Antonella Garofalo che vive e lavora in Ghana, e da anni si occupa, dall’interno, di migrazioni e di politiche migratorie.

Mi descrivi un quadro delle rotte migratorie?

Articoli suggeriti

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

L’abc dei boschi italiani

Cos’è la water footprint?

La maggior parte dei migranti in Europa provengono da diversi paesi africani, tra cui: Nigeria, Senegal, Mali, Gambia, Guinea, Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan, Congo, Ghana, Marocco e Tunisia. Questi paesi possono essere identificati come i principali paesi di origine dei migranti in Europa, ma ci sono anche migranti provenienti da altri paesi africani. 

Una domanda che noi in Italia ci facciamo spesso è: ma i migranti sanno cosa li aspetta? Il viaggio massacrante, i campi di detenzioni in Libia, la possibilità di rimpatrio… voglio dire queste informazioni circolano nei paesi di provenienza? Per potere valutare la convenienza o meno della loro decisione?

Sì, è vero che gli italiani si pongono molte domande in merito all’informazione e ai pericoli che attendono gli immigrati prima di partire. É opportuno dire che molti migranti (da Siria, Somalia, Afghanistan) non hanno tempo di poter pensare e riflettere sulle modalità e sui pericoli del viaggio. Per esempio, scappare dalla guerra e proteggere la vita della famiglia è la prima soluzione e spesso quella che uno sceglie. Comunque, dagli studi sulla migrazione vengono identificati due tipi di fattori. La spinta interna, chiamata anche Push factor, e cioè la fuga da situazioni di guerra, violenza o persecuzione nei loro paesi d’origine, povertà estrema, o ancora, discriminazione e abusi. Poi ci sono i Pull factors e cioè la possibilità di trovare lavoro con un salario più alto e migliori condizioni di lavoro rispetto ai loro paesi d’origine, quali protezione e sicurezza: la fuga da situazioni di pericolo o conflitto nei loro paesi d’origine. Accesso a servizi di base: come cure mediche di qualità e istruzione per i loro figli. Opportunità di integrazione sociale: la possibilità di vivere in una società più aperta e inclusiva. Regole giuridiche più eque: la possibilità di ottenere protezione giuridica e giustizia nei casi di discriminazione o abuso. In ogni caso va detto che, tornando alla domanda, non è possibile generalizzare le conoscenze che i migranti hanno sulla situazione in Italia, poiché ciò può variare a seconda della loro provenienza, delle loro esperienze personali e delle loro fonti di informazione. Tuttavia, alcuni migranti possono avere informazioni sulle opportunità e le sfide che potrebbero incontrare in Italia, in Europa mentre altri potrebbero avere aspettative infondate o false. Per il caso specifico dei migranti di origine africana che vengono in Italia, tanti sono a conoscenza delle difficoltà e dei rischi associati al viaggio verso l’Italia, l’Europa, compresi la tratta di esseri umani, la detenzione in campi in Libia e la possibilità di essere respinti o rimpatriati. Ciò nonostante, alcuni migranti possono essere disinformati o sottovalutare questi rischi, la maggior parte sa a cosa va incontro pur di scappare da guerre o situazione disastrose. Pull factor identifica le condizioni che attraggono un individuo o un gruppo umano che è spinto a muoversi per raggiungerle. In breve, i Push Factors sono le motivazioni o le circostanze che spingono i migranti a lasciare il loro paese d’origine. 

Dalla tua esperienza nella gestione della migrazione in Italia e a livello internazionale, quali possono essere delle possibili piste di soluzione per una migrazione per l’Europa ma anche per l’Africa?

Intanto occorre dire che la povertà estrema e il degrado ambientale spesso ostacolano la mobilità, lasciando i migranti bloccati, quasi intrappolati e in fuga. Si stima che nei prossimi anni l’immigrazione dovrebbe aumentare in modo significativo, soprattutto per i gruppi più vulnerabili a causa dell’accesso limitato a risorse come acqua e terra o calamità naturali, nonché guerre e crisi, dalla repressione, difficoltà politiche ed economiche. Diciamo che ci sono soluzioni a lungo termine che tengano conto della situazione specifica di ogni paese e regione coinvolta. In sintesi, bisognerebbe ridurre i conflitti armati, la guerra e la violenza che spingono molte persone a fuggire dai loro paesi. Promuovere l’istruzione nel paese di origine per migliorare la qualità dell’informazione, del lavoro, delle competenze professionali, creare opportunità di lavoro (come la promozione delle attività commerciali e l’imprenditorialità) e ridurre i flussi migratori.  Migliorare le condizioni socioeconomiche (riducendo la spinta all’immigrazione) e dell’assistenza sanitaria nei paesi di origine. Promuovere la cooperazione internazionale tra Paesi di origine, transito e destinazione attraverso politiche comuni e la condivisione delle migliori pratiche. Sarebbe poi necessario incrementare più canali d’immigrazione regolare, semplificare le procedure di immigrazione, visti per lavoro, studio, ricongiungimento familiare, aumentare le quote annuali dei lavoratori stagionali e non, regolarizzare la circolazione degli immigrati sul territorio nazionale. Facilitare l’integrazione dei migranti nelle società di destinazione attraverso l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, all’eliminazione delle barriere linguistiche e della discriminazione e la lotta allo sfruttamento. Combattere le reti di tratta di esseri umani: è fondamentale per proteggere i migranti vulnerabili e garantire il rispetto dei loro diritti. Ciò può essere ottenuto attraverso la cooperazione internazionale, aumentare le possibilità di migrazione attraverso canali regolari e ufficiali, la condivisione delle informazioni e la lotta alla criminalità organizzata. Promuovere la solidarietà condividendo la responsabilità nella gestione dei flussi migratori e promuovendo politiche comuni a livello europeo.

Precedente

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

Prossimo

Avviso ai naviganti della sostenibilità: Sapete cosa sono le piante biocide?

Hai letto anche questi?

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità
L'intervista

Il caso Xylella, storia umana di un disastro naturale, ovvero perché l’emotività è un problema per la verità

02/05/2023
L’abc dei boschi italiani
L'intervista

L’abc dei boschi italiani

18/04/2023
Cos’è la water footprint?
L'intervista

Cos’è la water footprint?

04/04/2023
Prossimo
Avviso ai naviganti della sostenibilità: Sapete cosa sono le piante biocide?

Avviso ai naviganti della sostenibilità: Sapete cosa sono le piante biocide?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.