• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Agricoltura femminile singolare. Tre domande a Deborah Piovan

da Antonio Pascale
27/12/2022
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Cominciamo da titolo. Agricoltura femminile singolare. Perché?

È un titolo che riassume in tre parole l’essenza del libro. Si parla di agricoltura – il mio argomento preferito – femminile, attraverso il lavoro e la vita di dodici donne provenienti da varie parti del mondo e che hanno vario titolo a che fare con la produzione di cibo. Intervisto agricoltrici, ricercatrici, politiche, giornaliste, cooperatrici di ONG. Singolare perché sono storie raccontate con l’intimità di chi sta aprendo la propria vita ai lettori perché spera che la propria testimonianza possa essere utile a chi legge; ma da queste singolarità emerge come tutti, tutte, facciamo rete e creiamo un tessuto integrato fatto di singoli nodi.

Articoli suggeriti

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

L’olio e (è) la democrazia

Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato

Raccontaci un paio di storie

Ho intervistato donne di tutte le età, è vero. Il libro si apre con la più anziana, Ines, una contadina che per pudore non desidera rendere noto il suo cognome. Il suo racconto è importante perché non dobbiamo dimenticare cosa è stata la vita contadina in passato: fatica, lavoro senza sosta, incertezze, fame. Oggi diamo il cibo per scontato: sano, sicuro e a buon mercato. Il racconto di Ines è il passato da cui tutti noi proveniamo e che abbiamo potuto superare grazie all’innovazione in agricoltura e nel processo di produzione del cibo. Il libro si chiude poi con la più giovane delle intervistate, Anita Giabardo, studentessa friulana che al momento si sta specializzando negli Stati Uniti sui temi più pratici e concreti della sostenibilità in agricoltura. È cofondatrice di un’associazione ambientalista che cerca di affrontare i temi legati al cambiamento climatico con molto pragmatismo, cercando di tenere lontane le ideologie. Poi c’è Catherine Langat, manager keniota esperta in tecnica delle sementi, mi ha raccontato che quando andava a scuola era fra i fortunati ad avere un cestino del pranzo. Un giorno qualcuno, un bambino che il pranzo non lo aveva, le ha rubato il cibo sostituendolo con un sasso. Catherine mi ha detto che quel giorno, mentre piangeva per la fame e nessuno poteva aiutarla, ha imparato che non importa che tu abbia da mangiare se qualcun altro non ce l’ha: è un problema che prima o poi arriverà a toccarti. Ecco perché lei lavora per fornire sementi di qualità, innovative, produttive e resilienti, agli agricoltori. 

Per chiudere, ci fai un piccolo elenco di innovazioni necessarie?

Da quando l’agricoltura è stata inventata, tra i 9mila e gli 11mila anni fa, il 50% degli incrementi produttivi è dovuto al miglioramento genetico. Continuare a innovare nel campo della genetica e delle biotecnologie è la cosa più importante per l’intensificazione sostenibile della produzione agricola. Poi ci sono altri ambiti piuttosto interessanti: il digitale per esempio consente la massiccia raccolta di dati di campo, elaborando i quali si può migliorare l’utilizzo degli input produttivi come acqua, sementi, fertilizzanti, agrofarmaci e lavoro umano. Si diventa più efficienti. Credo infine sia necessario innovare il modo in cui comunichiamo: smettere di spaventare i consumatori/elettori e cominciare a coinvolgerli nelle problematiche da affrontare e nella scelta delle possibili soluzioni innovative a disposizione.

Precedente

Una bella storia di innovazione, tratta da Agricoltura femminile singolare (per gentile concessione di maria pacini fazzi editore)

Prossimo

L’innovazione: i racconti delle donne

Hai letto anche questi?

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

20/03/2023
L’olio e (è) la democrazia
L'intervista

L’olio e (è) la democrazia

08/03/2023
Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato
L'intervista

Come stiamo messi con l’olivo? Tre domande all’oleologo Luigi Caricato

07/03/2023
Prossimo
L’innovazione: i racconti delle donne

L’innovazione: i racconti delle donne

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.