• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

L’innovazione: i racconti delle donne

da Antonio Pascale
29/12/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Agricoltura femminile singolare (donne che coltivano il futuro) è il titolo di un bel libro di Deborah Piovan pubblicato ora con pacini fazzi editore, una lettura ideale per cominciare il 2023 all’insegna del cambiamento (a proposito: Auguri e grazie per il vostro sostegno).

Questo libro è nato – dice la Piovan – dall’ascolto (e dalla conseguente commozione) di un racconto di una contadina, Ines, che ricordava la fatica di procurarsi da mangiare in un non così lontano passato (passato che purtroppo rimpiangiamo spesso, idealizzandolo). 

Articoli suggeriti

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

La birra: la bevanda (quasi) universale.

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Leggere questo racconto procura un effetto domino: riporta alla nostra memoria le testimonianze delle nonne, dei nonni, dei parenti vicini e lontani, insomma dei nostri cari che fino a due generazioni fa di sicuro erano contadini. 

Giusto qualche dato: quando Napoleone terminò (con gli esisti che conosciamo) le sue campagne, nel mondo c’erano scarsi un miliardo di persone, di cui leggevano e vivevano discretamente bene solo il 15% (re, regine, aristocratici, preti, mercanti). Il restante erano contadini che non se la passavano molto bene, vuoi la fatica, vuoi i dazi e le gabelle a cui erano costretti, vuoi la costante servitù e il fatalismo che avevano abbracciato come una croce.

Questa percentuale nei secoli è rimasta costante, e per esempio in Italia comincia a variare, giusto 60 anni fa, col boom economico, e da allora si creano alcuni paradossi a cui assistiamo ancora adesso.

Vedi l’indimenticabile canzone di Celentano (del 1966) il ragazzo della via Gluck, dove si descrive lo scoramento e lo spaesamento di un ragazzo che lascia l’erba dei prati per andare in città, assediata dal cemento. 

Sentimento autentico, non c’è che dire. Tuttavia, in quella generazione che poi comincia a comprare i dischi (dieci anni dopo, nel 77, acquistando un disco di Julio Iglesias, Se mi lasci non vale, avrei molto precocemente cominciato anche io) c’erano i tanti che passavano dallo status di contadino a piccolo borghese o a cittadino con più possibilità economiche, nuovi status grazie ai quali ci si poteva permettere di ascoltare musica e di far diventare ricco Celentano: se tutti rimanevano nella via Gluck, Celentano poi i dischi non li vendeva.

Come dire, nei racconti di quelli che nella via Gluck ci hanno abitano per secoli ci sono ricordi non molti piacevoli. Le storie di Ines che Piovan raccoglie sono un lungo elenco di fatiche dimenticate: “lo sforzo di assicurarsi il cibo, la cura continua per proteggere le coltivazioni da parassiti e malattie per vedersele poi portare via da una grandinata o da un attacco di insetti devastante e inarrestabile, sapere che questo significava fame. Fame, freddo e fatica hanno agito da formidabili stimoli all’ingegno e all’inventiva durante tutta la storia dell’umanità. “

Purtroppo, ci ricorda Piovan, è un po’ come via Gluck, ora: “Le immagini che molta pubblicità propone tendono a dipingere di nostalgia un passato che si vuole far apparire bucolico, vissuto nell’armonia con Madre Natura. 

Agricoltura femminile singolare altro non è che la descrizione di un gesto: come prendere il testimone dal passato e portarlo avanti, insomma come e perché innovare, e chi sono le donne che nel mondo si sono prese questo impegno: conservare la memoria per costruire un mondo migliore, agricolo e non solo. 

E cantare Celentano, ovviamente.

Precedente

Agricoltura femminile singolare. Tre domande a Deborah Piovan

Prossimo

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

Hai letto anche questi?

Siamo figli delle piante, non distruggetele.
Editoriali

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

22/02/2023
La birra: la bevanda (quasi) universale.
Editoriali

La birra: la bevanda (quasi) universale.

08/02/2023
Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Prossimo
L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.