• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Ma che cosa è la piattaforma Pet?

da Redazione
27/12/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Oh no, un’altra sigla. No, aspettate, non chiudete la newsletter. Un attimo di pazienza. Si tratta di un progetto grazie al quale si potrà usare la tomografia a emissione di positroni per studiare il metabolismo vegetale, fornendo risultati scientifici che potranno guidare l’agricoltura del futuro.

Lo sappiamo, le piante sono organismi viventi, con processi metabolici. Bene, con la tomografia possiamo studiare e capire non solo il metabolismo normale, ma anche come una pianta reagisce agli stress, ad esempio in condizioni di siccità, o di fronte ai fenomeni del cambiamento climatico, il tutto in tempo reale.

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Insomma, quali sono i meccanismi di risposta delle piante coltivate a differenti condizioni di disponibilità idrica e di elementi minerali, ma anche alle frequenti alterazioni dello spettro luminoso che si verificano durante le fasi di accrescimento e sviluppo. 

Per esempio, quali sono le capacità di una particolare pianta coltivata di adattarsi alla carenza di acqua? O come reagisce una pianta di fronte al cambiamento climatico dovuto all’accumulo di anidride carbonica in atmosfera? Il progetto PET grazie all’uso della tomografia cercherà di fornire risposte adeguate e ovvio scientifiche a queste domande.

Diciamo la verità, capire come funziona la fisiologia, a volte è il miglior modo non solo di prevenire il danno ma anche per lavorare sulle potenzialità di un processo metabolico vegetale e costruire così piante che possono affrontare i cambiamenti che piante, animali e umani come dice il poeta: inevitabilmente incontreremo per la strada.

https://www.adnkronos.com/agricoltura-del-futuro-pet-applicata-allo-studio-delle-piante_5XQQnSF1myUUj0Q5t60Pic

Precedente

Come si ripiegano le proteine? Noi umani tiriamo a indovinare mentre l’AI ci azzecca

Prossimo

Più pane più pace: buon 2022

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
Più pane più pace: buon 2022

Più pane più pace: buon 2022

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.