• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Più pane più pace: buon 2022

da Antonio Pascale
29/12/2021
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Norman Ernest Borlaug è stato un agronomo e ambientalista statunitense, vincitore del Premio Nobel per la pace nel 1970. La motivazione del premio è rimasta agli annali. Pressappoco dice così: all’uomo che ha donato pane ad un mondo affamato, nella convinzione che chi porti pane porti anche la pace.

Del resto, le guerre si sono fatte anche per il pane: conquisto terre, fondo imperi e costruisco granai. Il periodo di relativa pace che stiamo vivendo è dovuto anche alla maggiore facilità con cui produciamo il pane sulla stessa quantità di terra e riduciamo così la sofferenza di quella parte del mondo ancora affamata.

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Cosa sono i girasoli?

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Borlaug ha portato pane e pace perché ha sviluppato e perfezionato tecniche di miglioramento genetico e ha soddisfatto le esigenze alimentari dell’America Meridionale e dell’Asia (anche il nostro Nazareno Strampelli è stato un geniale innovatore, ma è poco ricordato, anzi sconosciuto ai più). 

Sappiamo che l’agricoltura moderna, anche se alcuni giustamente impongono un cambio di aggettivo, e cioè, dicono meglio chiamarla agricoltura professionale, comunque questa agricoltura professionale è di tanto in tanto sotto accusa. Troppo di tutto: agrofarmaci,  concimi, diavolerie genetiche, e troppe risorse sfruttate e sprecate. Cambiamo tutto, dicono gli accusatori, torniamo a un’agricoltura più naturale, senza agrofarmaci, concimi ecc., ecc.

In genere le due categorie si fanno la guerra, gli agricoltori e i tecnici professionali spesso si mettono le mani nei capelli: ma questi che vogliono tornare all’agricoltura naturale, si rendono conto di quello che dicono? Al contrario i naturisti accusano gli altri di sfruttamento intensivo di risorse.

Alla fine dell’anno ci si fa gli auguri, ovviamente, è un gesto di creanza che predispone all’apertura verso il prossimo e si stilano anche i buoni propositi. Il nostro proposito è il seguente: visto che siamo d’accordo sugli obiettivi, e cioè un mondo più sostenibile, visto che gli agricoltori professionali non intendono inquinare ma produrre e proteggere il pane, visto che un’agricoltura che sfrutti meglio le risorse è di fondamentale importanza per il futuro stesso dell’agricoltura, perché non ci concentriamo sugli strumenti? Quelli utile a tagliare il traguardo e fare la pace?

E’ vero sono strumenti a volte complicati da raccontare, i cui risultati vanno testati in campo e validati e non aggettivati, è vero anche che si procede per approssimazioni, errori e correzioni, come del resto accade con le nostre vite (che impariamo a vivere vivendo e non alla partenza), ma in fondo si tratta di strumenti sentimentali, cioè servono a migliorare il nostro benessere (ad avere più pane) e con esso, si spera, i nostri sentimenti verso il prossimo e il mondo che ci ospita (quindi portare pace). 

Allora: concentriamoci sugli strumenti! Osserviamoli, conosciamoli, impariamo a misurare la loro efficacia, e con coraggio. Voglio dire, se non sono validi non affezioniamoci ad essi, non difendiamoli costi quello che costi, ma cambiamo idea, punto di vista, insomma studiamo, innoviamo, impariamo ad usare il metodo scientifico, che è collettivo e non dittatoriale e poi è fonte di stupore, meraviglia e avventura.

Dunque quale miglior modo di cominciare l’anno ricordando alcuni strumenti che la collettività, cioè noi, abbiamo saputo creare per portare più pane (sostenibile) e più pace (duratura)?

Precedente

Ma che cosa è la piattaforma Pet?

Prossimo

Di olive e di carne. Un resoconto dell’annata di due importanti settori, grazie e due report ISMEA

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Editoriali

Cosa sono i girasoli?

31/05/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Prossimo
Ma che cosa è il programma GQA?È un acronimo molto interessante…

Di olive e di carne. Un resoconto dell’annata di due importanti settori, grazie e due report ISMEA

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.