• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Funziona

Come si ripiegano le proteine? Noi umani tiriamo a indovinare mentre l’AI ci azzecca

da Redazione
27/12/2021
in Come Funziona
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Piccolo ripasso di biologia. Senza proteine niente vita. Bene, ogni proteina ha proprie caratteristiche determinate sia dalle catene di amminoacidi che la costituiscono sia, fatto importante, dalla forma che assume, ripiegandosi su sé stessa: la struttura è la funzionedi una proteina, dicono i biologici.

Come si studia la forma? Roba difficile. A parte che le proteine hanno dimensioni tra 1 e 100 nanometri (un nanometro equivale a un miliardesimo di metro) ed è quindi molto difficile da osservare per studiarne la struttura. Poi negli amminoacidi non ci sono istruzioni su che forma debbano assumere le proteine: i ripiegamenti sono dovuti alle leggi della fisica.

Articoli suggeriti

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

Comunque negli anni passati ce l’abbiamo messa tutta per studiare la forma della proteine e magari capire, o meglio prevedere come, data una serie di amminoacidi, questi si sarebbero ripiegati: e dunque tecniche a raggi X (cristallografia a raggi X), microscopia elettronica. Un approccio sperimentale che richiede molto tempo e macchinari costosi. Il problema nella sostanza era che nell’infinitamente piccolo, i campioni appaiono come se fossero bidimensionali. E devi fare un ulteriore sforzo per ricostruire con precisione la struttura tridimensionale della proteina che si sta analizzando.

Abbiamo provato a prevedere la struttura, ma era un po’ come tirare a indovinare. Sono stati costituiti anche dei gruppi di ricercatori che si sfidavano per elaborare una previsione. Chi indovinava accumulava punteggio, ma nessun gruppo negli anni ha fatto progressi, ci siamo mantenuti su un punteggio basso.  

Poi un bel giorno…è arrivata l’intelligenza artificiale. Cioè, meglio: è stato perfezionato un sistema messo in moto a già partire dagli anni Ottanta che affidava la previsione ai computer. Che tuttavia all’epoca non avevano grandi capacità di calcolo. 

Ma l’innovazione, si sa, corre e dunque, alla fine dello scorso anno è arrivato AlphaFold. Insomma, tutta un’altra storia. Il sistema di AI, AlphaFoldha sbaragliato la concorrenza, riuscendo a prevedere con accuratezza la struttura di centinaia di migliaia di proteine, e solo partendo dall’elenco degli amminoacidi che le compongono.

A noi cosa torna utile? Tante cose, per esempio, la comprensione della struttura di una proteina è importante per sviluppare nuovi farmaci, progettare enzimi che assolvano a particolari compiti (per esempio per distruggere elementi nocivi per il nostro organismo), o fatto ancora più interessante per noi che vogliamo un mondo più sostenibile, per rendere le piantagioni più resistenti a parassiti e condizioni ambientali estreme, senza dover ricorrere a prodotti chimici. 

Magari abbiamo pregiudizi sulla AI, la sentiamo come una minaccia, un pericolo per l’umanesimo, ma forse altro non è che una forma di intelligenza collettiva, potenziata dalla capacità di calcolo dei computer e in fondo anche questi ultimi sono una forma di intelligenza collettiva. Per ora possiamo inserire questa innovazione nel catalogo di fine anno, senza turbamenti, anche perché DeepMind di Google dai cui nasce il progetto ha scelto di rendere disponibile per sempre l’intero archivio e in forma gratuita

Precedente

Il meglio delle interviste del 2021 per ricordare che succede quando non si innova e quando si innova

Prossimo

Ma che cosa è la piattaforma Pet?

Hai letto anche questi?

Olivo
Come Funziona

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

19/04/2022
Agricoltura
Come Funziona

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

05/04/2022
Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento
Come Funziona

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

22/03/2022
Prossimo
Ma che cosa è la piattaforma Pet?

Ma che cosa è la piattaforma Pet?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.