• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Ma che cosa è il programma GQA?È un acronimo molto interessante…

da Redazione
06/09/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di tutto sveliamo l’arcano: GQA sta per Grape Quality Agreement. Un programma di protezione elaborato da Syngenta, appositamente studiato per viticoltori, personalizzabile, grazie al quale è possibile sia ottenere produzioni di qualità, operando così con successo sui mercati internazionali del vino, sia garantire la sostenibilità economica dell’azienda vitivinicola.

Uno pensa: so’ cose che si dicono, ma poi nei fatti? Nei fatti si tratta di questo: come si fa ad accedere ai mercati? Prima bisogna conoscerli. Capite bene, operazione non facile, perché sono piazze internazionali (quelle alle quali ambisce il nostro vino) con differenti normative sul comportamento residuale degli agrofarmaci, ma grazie alla parte innovativa del progetto, l’eMAT, un software capace di incrociare in pochi secondi i profili residuali degli agrofarmaci adottati in vigneto durante la stagione con le legislazioni sui Limiti Massimi di Residui(LMR) fissati nel vino in vigore nei diversi Paesi del mondo in modo da individuare più facilmente la lista dei Paesi e dei supermercati nei quali il viticoltore potrà esportare o vendere la propria produzione. Attualmente aderiscono al GQA 150 le aziende vitivinicole, 8 cantine cooperative per un totale di 22.000 ha di superficie.

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Questo per quanto riguarda i mercati. Passiamo ora agli altri due parametri partendo proprio dal programma di protezione colturale. Che non è affatto generico, ma Syngenta, in accordo con i tecnici dell’azienda agricola, stabilisce il protocollo di protezione più indicato per le esigenze di quegli specifici vigneti (specifici per ubicazione, per terreno, per tipologia, per micro e macro clima) e segue l’imprenditore agricolo durante tutta la stagione, così da adattare al meglio il programma di difesa all’andamento stagionale. 

Obiezioni? Ma viene proposto di vendere sui mercati internazionali, che ne so io quali sono le normative vigenti? Obiezione accolta. Il programma è personalizzato, perché a tenere conto delle esigenze agronomiche non si sottovalutano quelle normative e regolatorie. 

Anche qui, grazie all’uso di eMAT, i tecnici di Syngenta indirizzano i viticoltori verso i mercati che saranno accessibili a seconda del programma scelto.

Per rientrare ampiamente nei massimi Residuali è necessario un programma che ponga particolare attenzione all’ambiente.

Oltre al programma di protezione che permette di ottenere produzioni elevate e di ottima qualità, il GQA prevede Soluzioni Sostenibili che offrono ai viticoltori strumenti e conoscenze per tutelate la biodiversità, ridurre l’erosione del suolo ed evitare la contaminazione delle acque.

Tra questi, sicuramente quello più simbolico, che da anni dimostra come l’agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possano coesistere, è l’OPERATION POLLINATOR.

Syngenta fornisce indicazioni per creare nuovi habitat e fonti di cibo per gli impollinatori con l’obiettivo di aumentare la biodiversità e tracciare corridoi ecologici all’interno degli areali agricoli. L’offerta mette in pratica i risultati di ricerche scientifiche pluriennali,fornendo ai viticoltori protocolli di gestione, miscele di sementi selezionate, assistenza tecnica e attività formative.

Precedente

Ma lo scandalo del metanolo? Cosa non ha funzionato?

Prossimo

La pianta della metamorfosi? La Vite, ovvio

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
vigneto

La pianta della metamorfosi? La Vite, ovvio

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.