• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Fuori suolo? E la terra? Niente paura c’è.

da Redazione
05/10/2021
in L’Innovazione
piantine di pomodoro

piantine di pomodoro

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

A proposito di fuori suolo, uno poi si chiede: e la terra? Insomma come si fa a coltivare senza terra? Niente paura c’è il fuori suolo. Per la precisione, i sistemi fuori suolo si distinguono in due blocchi: a ciclo aperto e a ciclo chiuso. La differenza?

Partiamo però dalla terra. C’è! Altro non è che un opportuno substrato, contenuto in vasi o in sacchi di polietilene, nei quali viene distribuita della soluzione nutritiva tramite gocciolatori. Il substrato può essere composto da torba (che hanno costo relativamente elevato e rappresentano un materiale esauribile). Fibra di cocco(che invece è un materiale rinnovabile, con ottima capacità di ritenzione idrica). La Posidonia: ovvero i residui spiaggiati della pianta acquatica che possono rappresentare un substrato colturale meglio se compostati. La Perlite, cioè un inerte, sterile, molto leggero. La lana di roccia (leggera, sterile e stabile nel tempo). E la pomice (un substrato sterile di origine vulcanica, stabile, utilizzato per rendere più permeabili all’aria substrati tendenzialmente asfittici ).

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Uno dei criteri di classificazione dei sistemi senza suolo si basa sulla possibilità di riutilizzare o meno la soluzione nutritiva. Quindi, quelli a ciclo aperto sono tra i più diffusi perché più semplici da gestire in quanto la soluzione nutritiva non viene recuperata dopo la somministrazione alla coltura..

A proposito di soluzione nutritiva. Per la crescita e la produzione, le piante richiedono 16 elementi minerali. Ebbene, conoscendo la capacità delle piante di assorbire gli ioni minerali secondo noti  rapporti funzionali è possibile ottenere una sorta di soluzione nutritiva universale, con un rapporto pari a60:5:35 tra NO3–, H2PO4– e SO42–, rispettivamente, e 35:45:20 tra K+, Ca2+ e Mg2+.

Ovvio che in questi ultimi anni, la sostenibilità ambientale dei sistemi a ciclo aperto è però stata messa in discussione, e dunque si tende a recuperare quanto più possibile. Vedi il caso Olanda dove si va verso il ciclo chiuso ciclo chiuso, quindi si riutilizza la soluzione nutritiva e si rilasciano nell’ambiente minime quantità di reflui.

Uno dice, eh, la modernità. Tuttavia, come accade sempre, le novità si appoggiano su tecniche tradizionali che di volta in volta, nel corso della storia, vengono riprese e integrate. Giusto per contestualizzare, i primi esempi di coltivazione idroponica si ritrovano nei giardini pensili Babilonesi (600 a.C.) e nelle chinampas degli Aztechi, veri e propri orti galleggianti. Poi ci sono stati, a partire dagli anni ’60, molti studi grazie ai quali si è capita meglio la fisiologia dell’assorbimento. In Italia, malgrado l’intensa attività scientifica e il knowhow accumulato, soprattutto in Sardegna, le coltivazioni senza suolo, destinate prevalentemente alla coltivazione del pomodoro, interessano meno del 3% dell’intera superficie orticola.

Precedente

Ai pomodori serve il computer o la zappa del contadino?

Prossimo

Tutto quello che non sapete sui pomi d’amore

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
pomodoro

Tutto quello che non sapete sui pomi d’amore

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.