• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Tutto quello che non sapete sui pomi d’amore

da Redazione
11/10/2021
in Editoriali
pomodoro

pomodoro

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Che poi i pomi d’amore sono i pomi d’oro. Ovvero, grazie ai poteri magici e afrodisiaci che gli venivano attribuiti, il pomodoro ricevette in numerose lingue europee  il nome di pomo d’amore e dunque: per gli inglesi fu love apple, per i francesi pomme d’amour, per i tedeschi Libesapfel, per i siciliani puma d’amuri. E pure gli austriaci non erano da meno, lo chiamarono paradiser.

Il pomodoro: amore e coltivazione. Tanto è vero che la sua pianta (assieme alla patata) è tra le più coltivate al mondo. La Spagna e l’Italia (i Paesi che per primi lo importarono dai luoghi d’origine) hanno da tempo perduto il primato della sua produzione, superate da Cina, Stati Uniti, Turchi e comunque, il pomodoro viene da lontano e ha faticato per essere un pomo d’amore.

Articoli suggeriti

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Viva la biodiversità: viva l’umanità

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

Diciamo che se voi foste capitati in epoca precolombiana con molta probabilità avreste notato in mezzo ai campi di teosinte (l’antenato del mais) delle bacche piccole, più gialle che rosse. Che dire: veniva voglia di prenderle, mangiarle e coltivarle. E difatti, gli indios l’hanno fatto, usando anche una tecnica niente male per l’epoca, e cioè  isole circondate da canali principali che portano acqua. Gli indios ne hanno mangiati di pomodori, specialmente come condimento, accanto alle tortillias.

Tanto è vero che i soldati di Cortez se la sono portati in Spagna questa bacca, più precisamente a Siviglia. E da qui,  il pomodoro cominciò a viaggiare in tutta Europa, tornò anche in America a ritroso, mentre in Italia, per vicinanze geografiche e politiche approdò al Vicereame di Napoli. Diciamo che qui il clima era buono e si adattò bene, ma divenne una curiosità botanica e infatti venne coltivato negli orti botanici di tutta Italia: insomma si studiava il pomodoro, lo si disegnava, lo si conservava negli erbari, ma nessuno lo mangiava. 

Perché ? 

Un po’ è colpa dei suoi parenti. Voglio dire, il pomodoro compare spesso nei verbali dei processi per stregoneria. Ci credo, è parente stretto dello stramonio, della belladonna, del giusquiamo e della pianta magica per eccellenza, la mandragora, alla quale si attribuivano proprietà afrodisiache. 

Un po’ per la fame cronica, male endemico e solo da poco sconfitto: il pomodoro non è un alimento che possa da solo saziare la fame, non può avvicinarsi al pane, al mais e della patata. 

Così il pomodoro se ne stava buono buono tra gli orti botanici, finché entrò in campo, ma partendo dal basso, e cioè dalla cucina povera meridionale. Qui cominciò a farsi strada, anzi, aprì sentieri nuovi tanto che, quando per la prima volta comparve in una ricetta, era un pianta piana di talento, pronta per entrare trionfalmente nella cucina, quella alta, ovvio.

Dal meridione il pomodoro comincia a viaggiare, conquista l’Europa, diventa una pianta chic. Tanto che si cerca di conservarla. Difatti  si inventano le conserve. E quando il pomodoro diventa, grazie alle conserve, meno deperibile allora incontra la pasta. Incredibile, questo matrimonio è stato celebrato quasi tre secoli dopo lo sbarco del pomodoro in Europa. E molti secoli dopo l’introduzione della pasta la cui storia, tra l’altro, è ancora avvolta nel mistero. Il matrimonio si celebra a Napoli, vengono fuori tanti di quei figli….

Per saperne di più:https://www.colturaecultura.it/pomodoro

Precedente

Fuori suolo? E la terra? Niente paura c’è.

Prossimo

Paese piccolo grande produzione, anche di pomodori

Hai letto anche questi?

La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
Editoriali

Viva la biodiversità: viva l’umanità

08/05/2022
Vite
Editoriali

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

20/04/2022
Prossimo
Il pomodoro

Paese piccolo grande produzione, anche di pomodori

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.