• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
12/08/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40% di tutto il territorio nazionale è boschivo. Si tratta di una delle percentuali più elevate d’Europa, ma come abbiamo visto nelle precedenti puntate, una parte di questi ettari altro non è che boscaglia strappata ai pascoli. Spesso impraticabile. 

Anche i boschi vanno manutenuti, figuratevi gli alberi in città. Siccome le città, lo sappiamo, sono dei termosifoni, isole di calore, pensate a quanto caldo rilascia il cemento e l’asfalto non appena il sole va via, mettete il traffico, la densità abitativa, l’inquinamento capillare, aggiungete il cambiamento climatico, insomma avrete l’effetto inferno da tutti sperimentato. 

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Come la birra sta conquistando il mondo

Quanta terra usiamo per vivere?

E’ chiara a tutti ora la necessità di isole verdi, diffuse e salubri. A parte mitigare l’effetto isola di calore nelle città, in generale una maggiore presenza di foreste aiuterebbe a mitigare molti fenomeni climatici come le alluvioni, le frane, le ondate di calore e la cattiva qualità dell’aria. 

Il Piano di forestazione del PNRR ha come obiettivo rinforzare i polmoni verdi delle grandi aree urbane, per contrastare l’inquinamento atmosferico, tutelare la biodiversità e allo stesso tempo garantire una migliore qualità della vita ai residenti. 

A questo scopo sono stati stanziati 330 milioni di euro e all’incirca 6,6 milioni di alberi da mettere a dimora nelle città metropolitane nell’ambito, appunto, del progetto di forestazione – un obiettivo in linea con la strategia forestale europea, che prevede la messa a dimora 3 miliardi di alberi sul territorio europeo entro il 2030.

Comunque, nell’attesa che gli alberi diventino (tramite studio serio e indefesso) elementi fondativi delle città, e che per esempio i grandi palazzi ottocenteschi ministeriali romani si coprano di verde, così, giusto per dare il buon esempio, è bene segnalare che allo stato dell’arte, Genova è la città con la quota più elevata del proprio territorio ricoperto di alberi (72%).

Poi c’è Firenze, con una quota pari al 58%, e Reggio Calabria (48%). Mentre Roma risulta coperta da alberi per il 37% della sua estensione. All’ultimo posto si posizionano invece Venezia (4%) e Milano (11%).

La forestazione delle città italiane
Precedente

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

Prossimo

Piantate alberi sì, basta che ci sia terra.

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Prossimo
Piantate alberi sì, basta che ci sia terra.

Piantate alberi sì, basta che ci sia terra.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.