• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Piante Cattive

da Valeria Cecilia
21/03/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Piante Cattive – Storie velenose, urtincanti e letali è un preziosissimo e bellissimo libro scritto da Katia Astafieff, biologa, viaggiatrice, scrittrice, originaria del Lorraine (classe ’75), pubblicato in Italia grazie a add editore. Il libro conduce in un viaggio eccitante, divertente e scientifico dentro il mondo delle piante che, spiega l’autrice, sono meravigliose, intelligenti ma possono essere anche terribili.

Per gentilissima concessione dell’editore, che ringraziamo, pubblichiamo qui un piccolo estratto del libro, dedicato al peperoncino.

Articoli suggeriti

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

“Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come il pomodoro e la melanzana, e al genere Capsicum, tipicamente americano. Gli amerindi coltivano infatti questa pianta da oltre mille anni. Lo “scopritore” ufficiale del peperoncino fu l’illustre Cristoforo Colombo, che lo vide sull’isola di Hispaniola, oggi divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana, e lo portò in Europa. 

All’epoca il peperoncino era chiamato

axi o agi dagli amerindi, e Colombo lo descrisse così: «Vi era in abbondanza pure axi che è il loro pepe, di qualità che molto sopravanza quella del pepe, e non v’è chi mangi senza di esso, che reputano assai curativo». Il peperoncino fu importato in Europa dai navigatori portoghesi verso il 1530 da Goa. Oggi l’India è il primo produttore mondiale e la spezia è perfettamente integrata nella cucina tipica che potete gustare, a vostro rischio e pericolo. La spezia più diffusa è il Capsicum annuum, che include numerose varietà di peperoncini forti e dolci, anche se questi ultimi vengono generalmente chiamati “peperoni”. Negli attuali cataloghi europei si contano circa 2300 varietà di peperoncini e peperoni.

Ma perché il peperoncino brucia tanto le papille gustative? 

La principale responsabile del suo sapore piccante è una molecola chiamata “capsaicina”, un composto chimico che appartiene alla famiglia degli alcaloidi. E non è un caso se la pianta sintetizza questa molecola: la protegge infatti dai predatori. Non tutti gli animali amano il chili con carne o i gamberi piccanti, e quasi tutti evitano volentieri di mordere una pianta che arroventa le loro papille. Ma poiché la natura fa le cose per bene, gli uccelli sono insensibili al peperoncino: in questo modo possono consumarlo senza problemi e diffonderne i semi attraverso gli escrementi. 

Troviamo sostanze simili nel pepe (la peperina) e nello zenzero (il gingerolo). La molecola lanciafiamme fu scoperta e isolata nel 1816 dal chimico tedesco Christian Friedrich Bucholz. Trent’anni dopo fu battezzata “capsaicina” da un certo John Clough Thresh, che la sintetizzò in forma cristallina. Nel 1878 toccò al medico ungherese Hőgyes Endre dimostrare che la sostanza era irritante, ma anche che aumentava la secrezione di liquidi gastrici.” 

(….)

A ogni modo, se avete la bocca in fiamme dopo aver mangiato un peperoncino un po’ forte, bere un bicchiere d’acqua è inutile; la capsaicina è idrofoba, ovvero è insolubile in acqua. Preferite piuttosto un bicchiere di latte o di olio. E un altro consiglio: dopo aver maneggiato del peperoncino lavatevi bene le mani ed evitate di toccarvi gli occhi”.

Precedente

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

Prossimo

L’olio e (è) la democrazia

Hai letto anche questi?

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

22/05/2023
Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

04/05/2023
Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.
Forse non tutti sanno che

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

24/04/2023
Prossimo
L’olio e (è) la democrazia

L’olio e (è) la democrazia

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.