• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
09/08/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La colpa è quel messaggio che passa attraverso le consuete, narrazioni, edulcorate, buoniste d’oltre oceano, siccome il tempo è denaro, vai con i tre atti e passa la paura. Non so se proposito di piante (in realtà funghi) avete visto la recente serie su Netflix tratta dal libro di Micheal Pollan, come cambiare la vostra mente – seguo sempre Pollan, perché è bravo, suggestivo, ma sempre un po’ impreciso sulle cose importanti.  

Pollan poi piace a tutte le persone che parlano di agricoltura intensiva al ristorante slow food un po’ costoso mentre mangiano, mangiano e mangiano. Come si fa a cambiare la nostra mente? Usando – ci dice Pollan- alcuni acidi. Niente in contrario, ma quello che mi sorprende è il racconto del trip da parte degli utenti. 

Articoli suggeriti

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

Uno ha un disturbo compulsivo che lo fa soffrire, bene, si sottopone a terapia con sostanza lisergica e viaggia e cosa vede? Vede un evento traumatico accaduto anni orsono. Due bambini lungo un crepaccio – uno è il protagonista. Un bambino cade e muore- l’amichetto del protagonista. Da allora – si suppone- il nostro protagonista, per paura di mettere un piede in fallo, sviluppa la mania dell’ordine e il conseguente disturbo compulsivo che gli rovina la vita. Però grazie all’acido lui vede sé stesso dapprima precipitare, poi essere assorbito dalla terra, poi diventare seme, poi diventare albero, poi nutrire tutti con le proprie fronde. Si sveglia ed ecco qua trauma rivissuto, favola raccontata, disturbo scomparso.

 Che bello se la vita fosse così e se gli acidi fossero così. Una cura collettiva, una bella storia in tre atti e non ci metteremo a fare la guerra e a bloccare i porti col grano ucraino. Insomma, formule semplificate siffatte portano a farla facile, e cioè, abbassare l‘ostacolo per saltare con un oplà. Capite il timore che poi uno sviluppa quando, fatto il pieno di formule, poi ascolta dichiarazioni tipo: un milione, ma che dico, dieci milioni di alberi? Si soffre pensando agli equivoci di cui sopra e alla facilità con la quale pensiamo di affrontare problemi. Che poi non si risolvono e diventiamo un popolo di frustrati perché il programma di allenamento non era per noi. Tocca dunque allenarci, conoscere dapprima il percorso che mette in comunicazione noi e ambiente, sapere che questo percorso non porta affatto alla costruzione del paradiso terrestre dove leoni e agnelli mangiano erba ma di un bosco col suo specifico percorso tortuoso. Porta, con tutto il rispetto per Bernini, a sostenere le ragioni di Borromini con le sue cupole che per ascendere al cielo si avviluppano tortuosamente, contro i colonnati che accolgono e poi non si curano di che farne degli accolti. Bisogna conoscere gli alberi, le piante per capire come e perché usarle.

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Silvia Veroli (giornalista).

Prossimo

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

Hai letto anche questi?

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

22/05/2023
Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

04/05/2023
Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.
Forse non tutti sanno che

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

24/04/2023
Prossimo
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi...

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.