• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

Uno su Infinito: sul diritto di sognare un altro posto dove andare, anche se non esiste.

da Valeria Cecilia
25/06/2021
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Uno su infinito di Cristò (Terra Rossa Edizioni) racconta la storia del successo planetario di un programma televisivo costruito intorno a una lotteria a cui è impossibile vincere (perché si devono indovinare numeri compresi tra zero e infinito), e che si basa su regole di estrazione non trasparenti. Nonostante questo, la trasmissione, che viene inizialmente lanciata in una piccola rete locale italiana,  viene replicata con successo in tutto il mondo. Di fatto non si può vincere ma tutti giocano. Perché? 

E’ un caso di follia lucida collettiva, è una storia non verosimile, non credibile (raccontata in un amabilissimo e puntuale stile realista), ma se in questo racconto tutto ruota intorno alla lotteria, non è la lotteria la cosa importante, la cosa importante è come si comportano gli umani, come diventano tutti uguali di fronte all’illusione di veder realizzati i propri sogni, come tutti provano lo stesso unico desiderio: andare in un altro posto. E anche se si è consapevoli dell’assurdità del sogno, del gioco in questo caso, si continua a giocare, a desiderare, perché il desiderio crea già quel posto altro da qui, è già un assaggio rubato del nuovo mondo, e poco importa se questo non sarà mai raggiungibile, se non esiste, la cosa più bella è distrarsi dalla propria realtà e avere una scusa per guardare lì dentro e pensare “beh può ancora succedere di tutto”, perché chi l’ha detto che l’impossibile è davvero impossibile? Magari l’uomo fino adesso si è sbagliato. E per far questo salto, tutti pensano che serva una cosa sola, i soldi, e qui il realismo si fa crudo: “una quantità di soldi da sentirsi padroni del mondo”…“ i soldi smuovono le montagne. Lo sanno tutti”.

Articoli suggeriti

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

L’albero e la vite di Dola de Jong

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Il libro si basa su un racconto corale che è anche orale, a raccontare la storia infatti sono tante voci che narrano i vari punti di vista (alcuni giocatori, gli autori del programma, giornalisti, conduttori)  con lo stile della confessione più che della testimonianza. 

Ma in questo racconto scorre lenta, delicata e tagliente un’altra storia, quella tracciata dai ricordi dell’ideatore del gioco, Bruno Marinetti, con suo padre e tutta la sua famiglia. Il padre di Marinetti era un sindacalista, e i tanti ricordi di Marinetti, belli e brutti, sono tutti legati all’immagine del padre che parla in piazza e le folle che lo applaudono, finché l’uomo si ammala, entra in ospedale e dopo due anni muore, lì, nella sua stanza, da solo, e questo per il figlio rimane imperdonabile. E poi c’è il resto della famiglia, una madre distratta e la sorella di Bruno, che da quando è nata non parla. 

E cosa c’entra questa storia intima, raccontata come una confessione anche questa, con la lotteria impossibile a cui tutti giocano, e di cui solo l’ideatore conosceva la regola dell’estrazione dei numeri? E poi cos’è che sta realmente offrendo al mondo Marinetti con questo gioco? Qual è il suo progetto? Anche Marinetti ha il suo sogno, e se il libro fino all’ultimo sembra poter prendere diverse strade, il finale mette in ordine tutti i vari pezzi, risponde alle domande, anche se i desideri delle varie voci non combaceranno. Ma non è la logica né la verosimiglianza quella che va cercata in questa storia, perché il racconto di Cristò (in precedenza già pubblicato da altri due altri editori) fa centro in uno dei punti più forti della letteratura, che è riuscire a dare la voce e quindi dignità ai sentimenti umani, anche quelli più assurdi.

Precedente

L’ antico Orto Botanico di Palermo dove si legge il futuro dell’agricoltura e delle specie

Prossimo

Aiuto, qua tutti vogliono mangiare, pure i patogeni. Dove andremo a finire?

Hai letto anche questi?

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

20/03/2023
L’albero e la vite di Dola de Jong
AgriCULTura

L’albero e la vite di Dola de Jong

24/02/2023
Mia e la voragine, di Diana Ligorio
AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

09/01/2023
Prossimo
piantine di pomodoro

Aiuto, qua tutti vogliono mangiare, pure i patogeni. Dove andremo a finire?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.