• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

La grande fuga, di Ulf Stark

da Valeria Cecilia
11/07/2022
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La grande fuga è l’ultimo libro che ha scritto Ulf Stark, pluripremiato scrittore svedese per l’infanzia, pubblicato in Italia da Iperborea. 

Stark ci ha lasciato nel 2017 e La grande fuga (tradotto da Laura Cangemi e uscito postumo), è, forse non a caso, la ricerca di una strada possibile per effettuare il passaggio tra la vita terreste e quello che, chissà, forse, verrà dopo. La ricerca, accompagnata dalle amabili illustrazioni di Kitty Crowther, è poetica, sentimentale, favolistica a volte struggente, ed è fatta insieme da un bambino e suo nonno, mentre intorno a loro ruotano altre relazioni, umanissime, complicate, fatte di non detti e ferite, come quelle tra padri e figli. 

Articoli suggeriti

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

Nascondersi, di Jaime Fountaine

Gotfridino è un bambino molto affezionato al nonno paterno che si trova in ospedale per dei disturbi al cuore dovuti all’età avanzata. Il nonno è un omone burbero e avventuroso, che dice parolacce e che ama la birra, e il bambino lo vede con occhi ammirati. Gotfridino vorrebbe far uscire il nonno dall’ospedale, perché vede che lì soffre, si sente in gabbia, e lo vorrebbe portare a casa con sé, o in una casa di riposo vicino a loro, ma il padre del bambino non condivide questa idea. Così lui si ingegna per escogitare dei modi per rendere il nonno felice, e progetta una fuga con lui.

Dove vanno? A cosa serve fuggire? 

Il nonno ha un desiderio, che si capirà essere fondamentale per poter effettuare il suo passaggio: tornare una volta nei luoghi dove è stato tanti anni con la moglie, nella loro casa, indietro nel tempo, a riprendere qualcosa che era rimasto lì per poi poter andare avanti, via, più serenamente.

Ma tutto questo non avviene con facilità e senza paura. Si procede per buche, per dubbi, domande. E cosa c’è di meglio delle domande che fanno i bambini per capire la vita? 

“Si può amare qualcuno che è morto?”

“A volte dire le bugie può servire?”

“Mamma quando si muore si va in cielo? Come si fa a saperlo?”

La questione è che il bambino e il nonno sono uniti da una forza grande e potente, quella che li divide dal papà dal bambino: loro credono. Credono fortemente che una strada esista e un passaggio esista, credono che l’ultima marmellata che ha fatto la nonna finirà solo quando il nonno sarà pronto per raggiungerla. Credono che ci sia un modo per sapere se l’aldilà c’è e alla fine lo trovano, lo trovano per tempo, ce la fanno insieme. 

La questione non è se tutto questo è vero o no, se è solo una favola, perché dentro c’è una verità che ci appartiene: la loro vita è basata sulla fiducia, e la fiducia li rende capaci di non starsene su un divano ad aspettare che le cose passino o accadano (come purtroppo fa il papà del bambino, chiuso nella sua rabbia), ma di organizzare una fuga pazza, rischiosa, di dar vita a piccole follie e inventare storie che li rendono felici, e questo significa fare onore e dare senso alla vita, fino in fondo, fino all’ultimo. 

 “Tutto questo non vale una sgridata?” dice il bambino. 

“Se si pensa sempre ai ‘se’ non si combina un fico secco”, risponde il nonno. 

 La grande fuga è finalista al Premio August e in corso di traduzione in 15 paesi. Ha venduto 25.000 copie in Svezia.

Precedente

L’agricoltura ha inventato i miti e poi finisce che i miti falsificano l’agricoltura, dice e ci mette in guardia Roberto Defez.

Prossimo

Torniamo alle elementari?

Hai letto anche questi?

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.
AgriCULTura

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

13/06/2022
 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks
AgriCULTura

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

30/05/2022
Nascondersi, di Jaime Fountaine
AgriCULTura

Nascondersi, di Jaime Fountaine

16/05/2022
Prossimo
Torniamo alle elementari?

Torniamo alle elementari?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.