• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

L’agricoltura ha inventato i miti e poi finisce che i miti falsificano l’agricoltura, dice e ci mette in guardia Roberto Defez.

da Redazione
11/07/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Tante feste e ricorrenze attuali sono ancora legate a riti pagani propiziatori del raccolto, dai dolci pasquali fatti con semi di frumento per ingraziarsi la semina, al Ferragosto che festeggia la fine del raccolto del grano e quindi il riposo delle “ferie d’agosto”. In mezzo c’erano sacrifici animali con cui gli antichi romani cercavano di scongiurare le devastazioni dei raccolti causati dalla ruggine del grano. I romani sacrificavano cagne e cani in luglio per ingraziarsi Sirio, la stella estiva più luminosa posta sulla punta del naso della costellazione del cane maggiore. Sempre che qualcuno congiungendo con linee ideali i vari corpi celesti, riesca a distinguervi delle figure.

“Immaginando poi che da tali figure possano discendere caratteristiche, comportamenti, inclinazioni e doti da applicare alla vita degli esseri umani. Il sacrificio degli animali serviva ad ingraziarsi la stella più brillante perché l’estate non fosse torrida, dato che il fungo della ruggine (Puccinia graminis) aggredisce meglio quando le piante sono indebolite da temperature estive proibitive. Il termine “canicola” che spesso usiamo per descrivere i picchi estremi di calore richiamano questi riti, la costellazione del cane e Sirio. Oggi, per fortuna, le costellazioni le studiano gli astronomi che hanno appena lanciato in orbita il telescopio Webb per riuscire ad osservare le regioni più remote dell’universo che continua ad espandersi. Webb si posizionerà ad 1,5 milioni di chilometri dalla Terra e potrebbe arrivare a studiare il formarsi delle prime galassie appena dopo il Big Bang circa 13,8 miliardi di anni fa, cercando così di capire da dove veniamo e come si sono formati pianeti, stelle e galassie. Per fortuna ora abbiamo smesso di sgozzare animali da compagnia per ingraziarci entità sovrannaturali, anche se la nostra mente primordiale ancora non riesce a liberarsi di maghi, veggenti e vaticini redatti in forma di oroscopi. Ma soprattutto chi mai potrebbe trovare accettabile che chi pratica un sacrificio animale o predice il futuro lanciando ossa di pollo (i riti voodoo) o interpreta diffrazioni della luce attraverso una sfera di cristallo, poi chieda una sovvenzione statale, prelevata dalle tasse dei contribuenti, per commerciare le sue profezie? Tali pratiche magiche sono tollerate a patto che non causino eccessi, non siano pregiudizio alla salute pubblica o diventino espedienti per circuire le menti più indifese o stanche. Ma tollerare non vuol dire incoraggiare e tantomeno finanziare”.

Articoli suggeriti

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

Conoscete la tradizione dei fuochi della notte di San Giovanni?

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Tratto da R. Defez: Agricoltura biodinamica: anti-scienza e pratiche stregonesche.

Precedente

A proposito dell’abc, perché ci sono storture nella giustizia democratica? Ce lo spiega Luca Simonetti.

Prossimo

La grande fuga, di Ulf Stark

Hai letto anche questi?

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

09/08/2022
Conoscete la tradizione dei fuochi della notte di San Giovanni?
Forse non tutti sanno che

Conoscete la tradizione dei fuochi della notte di San Giovanni?

26/07/2022
Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

27/06/2022
Prossimo
La grande fuga, di Ulf Stark

La grande fuga, di Ulf Stark

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.