• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Quello che viene scartato rivive nella pasta lunga.

da Redazione
13/12/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

A Monte San Pietrangeli, in provincia di Fermo nelle Marche, il Mancini Pastificio Agricolo ha messo in produzione un formato di pasta “sostenibile”. Si chiama le Curve di Pasta Lunga, e viene ricavato dallo scarto della produzione degli spaghetti, e di altri formati di pasta lunga, come i bucatini o le linguine

Cosa sono le Curve? La pasta viene appoggiata sulla canna, ossia un’asta orizzontale su cui viene appesa la pasta lunga a essiccare. Una sezione di questa pasta, lunga 35 millimetri, in genere viene solitamente è scartata. Invece il Mancini Pastifici Agricolo recupera questa sezione e la utilizza per produrre spaghetti e altri formati di pasta lunga.

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Insomma, con le Curve il Mancini Pastificio Agricolo applica su piccola scala i principi della cosiddetta “economia circolare”, cioè il sistema in cui si mira a eliminare i prodotti di scarto riutilizzando costantemente le materie. 

Inoltre, Il Mancini Pastificio Agricolo è un’azienda che produce non solo la pasta ma anche grano duro. Viene coltivato nei campi attorno allo stabilimento, garantendo così una riduzione al minimo dell’impatto ambientale dovuto al trasferimento per la trasformazione. Per migliorare poi la fertilità̀ dei suoi campi, ogni anno la semina del grano duro è alternata a quella di colture definite miglioratrici (come ad esempio l’erba medica, il trifoglio, il girasole o la colza), cioè quelle che lasciano il terreno in condizioni fisico-chimiche migliori di come l’hanno trovato.

https://www.ilpost.it/2021/11/15/curve-bmw-storie-sostenibilita/

Precedente

Ma le intolleranze, il glutine e altre questioni? Una spiegazione chiara.

Prossimo

Sarah Rose Etter ci racconta il percorso del dolore.

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
Sarah Rose Etter ci racconta il percorso del dolore.

Sarah Rose Etter ci racconta il percorso del dolore.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

da Redazione
Settembre 23, 2023
0

Vi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.