• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Come saranno le verdure del futuro?

da Antonio Pascale
09/04/2021
in L’Innovazione
agricoltura

agricoltura

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Gli ortaggi saranno sostenibili. L’abbiamo detto, si è sostenibili se non si spreca prodotto, in campo, al supermercato e a casa, ma si è sostenibili anche se non si usano abbondanti dosi di agrofarmaci. Pensa, nell’insalata abbiamo inserito 32 resistenze alla Peronospora. Nello spinacio sono 17 e fra poco sarà annunciata la 18 resistenza, sempre alla Peronospora. Sono resistenze di diverso tipo (non si parla di immunità), cioè il patogeno può anche entrare, ma non compromette la produzione, quindi lo Oidio può formare la classica macchia sulla foglia, ma quest’ultima conserva la capacità fotosintetica. Alcune sono resistenze verticali (molto efficaci, ma che non facilità si perdono) altre di tipo orizzontale (più geni, meno forti ma che durano a lungo). Ancora, gli ortaggi saranno buoni per le esigenze del produttore e del consumatore e dell’ambiente.

Dobbiamo sottolineare che una dieta ricca di vegetali impatta meno sull’ambiente, si produce meno CO2 rispetto alla produzione di una proteina animale. Quindi, nella sostanza, saranno ortaggi più ricchi di elementi nutritivi, sali minerali e vitamine e nello stesso tempo ortaggi resistenti, oltre alle malattie di cui sopra, anche e soprattutto agli stress abiotici (malattie non infettive).

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Tra i fattori ambientali che influenzano la crescita delle piante vi sono temperatura, luce, umidità, composizione dell’aria, pH del terreno, presenza dei nutrienti, e struttura del suolo. Quando uno o più dei suddetti fattori subiscono delle variazioni le piante si ammalano. Diciamo la verità: le stagioni non sono più quelle di una volta, in campo vediamo gli effetti del cambiamento climatico sui fattori suddetti. Del resto, un ortaggio è un organismo vivente, e un’ondata di calore stressa l’organismo. L’innovazione deve dunque puntare a creare nuovi prodotti che ben si adattano ai cambiamenti climatici.

Precedente

Valagro da 40 anni dalla parte degli agricoltori per ottimizzare l’uso delle risorse naturali.

Prossimo

Come funziona? Il Progetto dell’Istituto di Genomica applicata: il genoma della vite.

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
vite

Come funziona? Il Progetto dell’Istituto di Genomica applicata: il genoma della vite.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.