• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Residui di agrofarmaci nel piatto: proviamo a spiegare il numero fondamentale? Che significa LMR?

da Redazione Web
13/07/2021
in I Numeri
Piatto

Piatto

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Residui di agrofarmaci nel piatto? Ma quanti residui? Come si calcola quel residuo, ovvero LRM, Limiti Massimi di Residuo?
Abbiamo girato la domanda ad Angelo Moretto, professore Ordinario di Medicina del Lavoro (tossicologia industriale), che da anni si occupa di valutare il rischio da esposizioni a sostanze chimiche, con specifico interesse per prodotti fitosanitari e loro metaboliti.
Prima di tutto chi autorizza un nuovo Prodotto? Sia l’autorizzazione sia l’immissione in commercio e all’uso dei prodotti fitosanitari è garantita dalle autorità competenti, EFSA (European Food Safety Authority) e EChA (European Chemicals Agency) e dai i competenti ministeri (in Italia in Ministero della Salute).
Questi organismi hanno il compito di valutare una corposa mole di studi e documenti che, a loro volta, le industrie produttrici hanno l’obbligo di sottoporre all’esame delle autorità competenti. Gli studi devono essere eseguiti in accordo con protocolli sperimentali, approvati e condivisi dalla comunità scientifica, al fine di garantire qualità uniforme e adeguatezza dei dati forniti.
Procedimento complesso, costoso e lungo dal punto di vista burocratico. Un prodotto fitosanitario deve soddisfare, fra gli altri, i seguenti requisiti in seguito al suo uso corretto:
a) essere sufficientemente efficace;
b) non avere alcun effetto avverso, immediato o ritardato, sulla salute umana o animale;
c) non avere alcun effetto inaccettabile sui vegetali o sui prodotti vegetali.
Da questi studi si definiscono appunto i Limiti Massimi di Residui (LMR o MRL in inglese) che si possono trovare nelle derrate alimentari in seguito all’uso corretto dei prodotti fitosanitari, e il limite di esposizione per l’ambiente e per l’uomo. Per l’uomo, in particolare, si definiscono la Dose Giornaliera Accettabile (GDA o ADI in inglese), la Dose Acuta di Riferimento (ARfD in inglese), e per l’agricoltore quella accettabile di esposizione (AOEL in inglese).
Non finisce qui, perché un prodotto fitosanitario è autorizzato solo se gli LMR sono compatibili con ADI e ARfD, ovvero se la quantità di residuo ingerito con la dieta è inferiore a ADI e ARfD. Lo stesso, per l’agricoltore. Ci deve essere un’esposizione in seguito all’attività di applicazione del prodotto, inferiore all’AOEL. Se queste condizioni non sono rispettate, il composto non è autorizzato.

Precedente

Chi ci protegge dalle infezioni alimentari? Oltre a noi stessi, ovvio

Prossimo

Caffè, leccornie e residui (pericolosi?)

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
Caffè

Caffè, leccornie e residui (pericolosi?)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.