• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Ma la nostra agricoltura, così com’è strutturata, è sostenibile?

da Redazione Web
22/03/2021
in I Numeri
agricoltura

agricoltura

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Si parla di ritorno alla terra, e si insiste, giustamente, che questa nuova e benvenuta ondata, proprio perché giovane sarà innovativa e dunque anche sostenibile. Bene, ma i dati? In Italia, quante sono le aziende agricole condotte da under 35? Sono tante? Sono poche. I dati Nomisma ci dicono che sono 46 mila.

Valore assoluto alto, quello relativo così e così, appena il 4% sul totale. Il totale è costituto da aziende condotte in gran parte da agricoltori over 65, con una bassa scolarità (i dati complessivi sono questi: 8% è laureato, il 61% ha diploma elementare o di scuola media, il 29% diploma di scuola superiore, il 2% non ha titoli di studio).

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Comunque (dato positivo) le nuove aziende, condotte dagli under 35, hanno una superficie agricola intorno ai 20 ettari, rispetto agli 11 di media italiana.

Giusto per leggere in dati nell’insieme e confrontarli. Rispetto ai paesi confinanti, come siamo messi? Non bene. La Spagna ha più aziende giovani e soprattutto hanno una superficie di 32 ha, contro i 25 ha di media nazionale. In Germania gli under 35 conducono aziende di 62 h , contro i 61 ha di media nazionale (in sostanza vecchi e giovani giocano lo stesso campionato sullo stesso campo di calcio). La Francia 83 ha (i giovani) contro i 62 ha di media nazionale.

La nostra agricoltura, dicono i numeri, soffre di problemi antichi: nanismo e frammentazione. Dai tempi degli studi universitari, al dipartimento economia di Agraria, Portici, nella sala intitolata a Rossi Doria, da allora, dicevo, sento queste lamentazioni, sacrosante. Le aziende sono piccole e frammentate, un pezzo qua, un pezzo là. Prendi la macchina lavora la terra, poi riprendi la macchina, scavalla una collina e raggiungi l’altro appezzamento, consumi tutto in gasolio: l’agricoltura italiana rischia di non essere sostenibile.

Difatti –dicono i dati Ismea- in Italia i comparti fondamentali, cerealicolo, frutticolo, olivicolo sono sotto dimensionati. Alcuni, poi, quello olivicolo, per esempio, davvero messi male. Piccole quote di terreno, pochi ettari, a volte condotti da agricoltori part time, un po’ impiegati e un po’ contadini, quindi i campi a olivo sono lasciati lì, giusto una potatura per ottenere un po’ di prodotto da portare al frantoio.

Va bene, ma in fondo si lavora con quello che si ha, quindi concentriamoci sulle cose buone. Le aziende giovani stanno crescendo (e 1 su 4 è condotta da una donna).

Le 5 regioni che si contraddistinguono per la presenza del maggior numero di aziende condotte da giovani agricoltori sono Sicilia, Puglia, Campania, Calabria e Lazio.

Quelle che invece presentano la maggior estensione poderale sono Sardegna (46,5 ettari di media per azienda), Valle d’Aosta (42,8 ettari). Buon dato, però poi coltivano prati e pascoli, quindi mangime per animali.

I giovani agricoltori del Nord, invece, sono più produttivi: Lombardia prima di tutto (409 mila euro di valore della produzione media per azienda), seguite da Veneto (305 mila), Emilia-Romagna (180 mila), Piemonte (135 mila) e Friuli Venezia Giulia (97 mila euro).

Cosa producono i giovani? I settori produttivi che vedono la maggior presenza di giovani sono quello avicolo e del latte (10%) poi l’orticolo (8%), il suinicolo (6%), il frutticolo e il vitivinicolo (5%). Le imprese cerealicole ed olivicole sono marginali.

Precedente

Viva la sostenibilità

Prossimo

Per favore un po’ di luce sulla sostenibilità. Intervista a Sergio Saia

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
impronta

Per favore un po’ di luce sulla sostenibilità. Intervista a Sergio Saia

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.