• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

L’energia utile per l’agricoltura (intensiva).

da Valeria Cecilia
07/10/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Come la birra sta conquistando il mondo

Quanta terra usiamo per vivere?

Più pane? Quindi raccolti più abbondanti Cioè più cereali dalla stessa quantità di terra? E dunque meno terre da conquistare? Insomma, più pane più pace? Per far tutto questo sono state necessarie tre innovazioni che hanno permesso di utilizzare al meglio l’energia. La prima: sostituzione (almeno in buona parte) del lavoro umano con quello animale che significa meno attività faticose come la zappatura e la vangatura, sostituite dall’aratura con i bufali d’acqua. Dovunque il lavoro animale è stato introdotto, a parte la velocizzazione di alcune pratiche agricole, è stato liberato il tempo delle persone che potevano dedicarsi ad altri compiti, produttivi o meno (comunque la giornata lavorativa si accorciava). Seconda e terza innovazione: irrigazioni e uso di concimi. Grazie alle quali si sono ridotti, spesso eliminati, due vicoli chiave per la produzione: l’acqua e i nutrienti del suolo. Se un raccolto c’è, dipende dall’acqua, ma quanto è abbondante dipende dal concime, recita un vecchio proverbio cinese. È interessante notare come queste tre innovazioni abbiamo generato un effetto sinergico e prodotto altre innovazioni colturali. Gli animali per esempio, sono diventati necessari anche per la fertilizzazione, sia come produttori di concimi sia per la distribuzione del letame, e così via.

Precedente

Parliamo sempre del cibo, ma dell’energia per produrlo?

Prossimo

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Prossimo
Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.