• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

I numeri della carne, in attesa di quella sintetica

da Valeria Cecilia
17/01/2022
in I Numeri
Prendendo la quantità di letame utilizzata per l’esperimento inglese dovremmo avere 3,5 bovini per ettaro

Prendendo la quantità di letame utilizzata per l’esperimento inglese dovremmo avere 3,5 bovini per ettaro

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Rispetto a cinquant’anni fa, il mondo oggi produce più di tre volte la quantità di carne. I dati del 2018 parlano di produzione di circa 340 milioni di tonnellate. L’Asia è il più grande produttore di carne, rappresentando circa il 40-45% della produzione totale di carne. Nel 1961, l’Europa e il Nord America erano i principali produttori di carne, rappresentando rispettivamente il 42 e il 25%, mentre nel 1961, l’Asia produceva solo il 12%. 

Quanta carne mangiamo e chi la mangia? Dipende da quanto siamo ricchi. Più c’è benessere più aumenta il consumo di carne. 

Articoli suggeriti

Domande e risposte sulla Xylella

Le foreste italiane in numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

La carne suina è quella più popolare a livello globale, soprattutto in Cina, dove rappresenta circa i due terzi del consumo di carne pro capite. In Argentina domina la carne di manzo e bufalo, che rappresenta oltre la metà del consumo. I neozelandesi hanno una preferenza molto più forte per la carne di montone e capra rispetto alla media globale, mentre, sempre a livello globale,la produzione di pollame sta aumentando molto rapidamente.

Per completare, sempre a proposito di carne e latticini, ecco la lista degli agricoltori più ricchi del pianeta:

1. LiuYongxing (Cina) – produttori di mangimi per il mercato cinese e asiatico

2. LiuYonghao (Cina) – allevatore di suini in allevamenti verticali

3. Stewart e LyndaResnick (USA) – frutticoltore e orticoltore californiano

4.Principe Sultan bin Mohammed bin Saud Al Kabeer (Arabia Saudita) – settore lattiero gaseario

5. Harry Stine (USA) – il più grande sementiere del momdo.

6. Andrej Babis (Repubblica Ceca) – agricoltore su 100.000 ettari e settore agroalimentare

7. Vadim Moshkovich (Russia) – Produttore di carne e zucchero

8. QinYinglin (Cina) – il più grande allevatore di suini della Cina

9. Fu Guangming (Cina)  ¬- Allevamento e macellazione di polli

10. Bao Hongxing (Cina) –  Allevamento di suini e produzione di mangimi

Come vedete la classifica è aperta e chiusa da allevatori cinesi: e insomma si tratta di rivedere non solo la geopolitica ma anche il ruolo (ormai piccolo) degli occidentali sullo scacchiere agroalimentare.

. 

Qui le fonti:

https://ourworldindata.org/meat-production#meat-consumption-tends-to-rise-as-we-get-richer

https://www.agrarheute.com/management/betriebsfuehrung/10-reichsten-landwirte-welt-fuenf-chinesen-kein-deutscher-587803?utm_campaign=ah-sa-nl&utm_source=ah-nl&utm_medium=newsletter-link&utm_term=2021-11-27&fbclid=IwAR0Pt3Vj8K_Ytw3ww5assufKR0kKHhSUWYN_iJnw0FtjKmWc9o4m3I5xut0

Precedente

Siamo tutti bio, ci mancherebbe, ma…

Prossimo

Lo sapete che me Magno per strada? Nel senso della filiera.

Hai letto anche questi?

Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Le foreste italiane in numeri
I Numeri

Le foreste italiane in numeri

18/04/2023
Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.
I Numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

04/04/2023
Prossimo
Lo sapete che me Magno per strada? Nel senso della filiera.

Lo sapete che me Magno per strada? Nel senso della filiera.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.