• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

da Valeria Cecilia
10/02/2023
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La storia recente delle birre di grano è essenzialmente una storia Europea, ma il richiamo della birra si estende chiaramente ben al di là dei confini di questo continente. La Cina – dove si presume sia da collocare l’origine delle bevande alcoliche a base di cereali – ha superato gli Stati Uniti diventando il più vasto mercato al mondo della birra, con consumi che, in epoca pre pandemia, hanno raggiunto la strabiliante cifra di 25 miliardi di litri. La produzione birraria della Cina moderna però non è databile prima del 1903. Allora, alcuni  tedeschi aprirono un beneficio a Quingdao, dove si continua tutto oggi a produrre per lo più, anche se non esclusivamente, un tipo di Lager della tedesca. In Giappone la birra ormai parte integrante della cultura locale, nonché bevanda alcolica più consumata nel paese, ha una storia di poco più lunga. La prima birra bevuta il Giappone in epoca moderna arrivò nella baia di Tokio nel 1853,  nel bar a bordo della USS Mississippi, nave ammiraglia del commodoro Perry. La birra prodotta oggi in Giappone resta fortemente influenzata dalla tradizione industriale americana, che si ispirava a sua volta, in sostanza, a quella tedesca. Nel ventunesimo secolo la popolosissima India -da cui prende il nome un particolare tipo di Pale Ale che viene consumata più che altrove- è stata giustamente descritte con un peso piuma nel mercato della birra. Anche se di recente – pare- si stia registrato un forte incremento. E nel vicino Oriente, se i Sumeri avevano liberamente sperimentato le possibilità legate alla fermentazione dei cereali, la produzione  e il consumo della birra sono rigorosamente inibiti da più di 1000, anni per via della condanna coranica contro il vino, inteso come sinonimo di tutte le bevande alcoliche.

(Fonte , storia naturale della Birra, di Rob DeSAlle e Ian Tattersal ,codice Edizioni)

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Quanta terra usiamo per vivere?

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Precedente

La birra: la bevanda (quasi) universale.

Prossimo

Ma la carne sintetica è più sostenibile?

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.
I Numeri

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

18/11/2022
Prossimo
Ma la carne sintetica è più sostenibile?

Ma la carne sintetica è più sostenibile?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.