• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

La birra: la bevanda (quasi) universale.

da Antonio Pascale
08/02/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

C’è stato un tempo meno impegnativo, almeno per me. Quando mi fermavo per bere una birra. Quando qualcuno diceva beviamoci una birra, ecco allora mi pareva di attraversare la soglia della confidenza, entrare in un mondo più leggero. Poi la schiuma della birra, per associazione, mi faceva venire in mente dei piacevoli ricordi marini, la spiaggia, le onde anche loro con la schiuma: la birra come le onde marine metteva allegria.

Un tempo meno impegnativo. Voglio dire per bere la birra non c’era bisogno di possedere una speciale conoscenza della bevanda. Nemmeno dovevi ascoltare qualcuno che ne decantava le qualità, come accadeva e accade per il vino: la descrizione del vitigno (sempre millenario, sempre riconducibile ai romani), l’azienda, i sapori, il colore, i tannini, il bisolfito: per carità, sacrosanta cultura, però l’eccesso mette ansia. A volte ti senti inadeguato. Poi c’è quel rapporto di sudditanza, tra chi ne capisce di vino e chi non ne capisce.

Articoli suggeriti

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

Niente di tutto questo con la birra: era un tempo semplice, una pausa dove tirare il fiato, ma anche per fare pace: beviamoci una birra, il tono con cui lo dicevi, bastava a mettere su il tavolo delle trattative.

Ci sono anche i sentimenti in mezzo. Ricordo il primo sorso di birra e non il primo bicchiere di vino. Forse perché avevo 8 anni, nel 1974, ero a Rimini in vacanza, e un amico di famiglia, molto simpatico, un commerciante che viaggiava molto, sempre sorridente approfittando dell’assenza di mio padre e mia madre mi disse: vieni che mo ti faccio assaggiare una cosa, ormai sei grande: questa è una birra speciale, la Löwenbräu. 

Mai più dimenticata, ne bevvi solo un sorso e mi sentii non solo grande ma pure felice.

Il primo bicchiere di vino non me lo ricordo. Mi ricordo il primo calice, dopo lo scandalo del metanolo, quando la nostra scuola enologia dette il meglio di sé, ricostruì una cultura del bere e mise l’accento sulla sicurezza alimentare. Mi ricordo il calice di vino perché un sommelier ne decantò le qualità. Mi venne l’ansia.

Questo tempo è finito anche per la birra. Ora bere birra è impegnativo, migliaia di prodotti artigianali e anche qui, esperti che ti invitano a sentire le differenze.

Vabbè, ma in fondo è solo questione di tempo che passa e dei ricordi che vengono in mente, tutti legati all’infanzia. L’amico di famiglia, quello che mi fece assaggiare la birra è morto per un tumore. Un giorno – mi hanno raccontato- molto abbattuto e prostrato si è fatto portare una birra. Era in ospedale, non si poteva ma un infermiere ha detto: aspettate un momento,  ci penso io. Si sono bevuti una birra ghiacciata, dice che l’amico di famiglia, al primo sorso ha fatto un sorriso, ma un sorriso così bello che sembrava un sorriso che rappresentava tutti i sorrisi del mondo, un sorriso universale, proprio come la birra: è o non è una bevanda (quasi) universale?

Parliamo di birra, dai.

Precedente

Diecimila anni di birra, raccontati con sapienze leggerezza da Patrick E. McGovern?

Prossimo

Come la birra sta conquistando il mondo

Hai letto anche questi?

Siamo figli delle piante, non distruggetele.
Editoriali

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

22/02/2023
Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge
Editoriali

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

11/01/2023
Prossimo
Come la birra sta conquistando il mondo

Come la birra sta conquistando il mondo

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.