• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Vi piacciono i talent, avete l’X factor? Allora c’è un talent molto serio per promuovere l’innovazione nel settore agricolo.

da Redazione
16/01/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Siete una startup innovativa? Siete ancora in tempo per partecipare al SyngenTalent, la Call4Ideas lanciata da Syngenta Italia (fino al 17 gennaio: una scelta legata al successo della challenge, che a due mesi dall’apertura ha raccolto oltre cinquanta adesioni da parte di startup e imprese emergenti). 

A chi si rivolge? Alle giovani realtà imprenditoriali nel comparto agroalimentare. Cosa si propone? Favorire concretamente lo sviluppo dei progetti più innovativi e meritevoli nel campo della value-chain, delle tecnologie digitali e della sostenibilità a supporto delle filiere. Quanto si vince? Syngenta finanzierà il progetto vincitore con una dotazione del valore di 50.000 euro comprensivi, oltre che di un sostegno economico, anche di un programma di mentorship e di una “banca ore” di formazione e di incontri durante i quali i manager e gli specialisti di Syngenta Italia supporteranno il team premiato nella messa a terra e comunicazione del proprio progetto. 

Articoli suggeriti

L’olio del legionario romano

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

L’iniziativa vede inoltre il coinvolgimento come media partner di StartupItalia, magazine dell’innovazione e delle startup italiane.

Un progetto nuovo dove l’azienda diventa punto di riferimento per tutte le startup del settore, un collettore di idee capaci di rispondere alle grandi sfide che il settore dovrà fronteggiare nei prossimi anni. 

Parte del programma di incontri e collaborazione sarà svolto all’interno di Milano Innovation Hub, l’innovativa sede italiana di Syngenta Italia inaugurata nel luglio 2022.

Dal 17 dicembre, la scadenza per iscriversi al contest è stata spostata al 17 gennaio: 

Fino a quella data sarà possibile candidarsi sul sito https://syngentalent.info/, successivamente una commissione valutatrice analizzerà il valore e le caratteristiche tecniche dei progetti, indicando il vincitore nel 2023.

Precedente

Come dipanare la matassa della Giustizia

Prossimo

Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.

Hai letto anche questi?

L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

16/03/2023
Gli agrumi, caldi, freddi e temperati
Forse non tutti sanno che

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

28/02/2023
La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia
Forse non tutti sanno che

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

14/02/2023
Prossimo
Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.

Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.