• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

La storia della vite in Europa? Danneggiata, contaminata. Colturale e culturale insieme, ce lo spiega l’enologo Gianni Tadiotto.

da Redazione
06/09/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Meglio dirlo subito: la storia della vite in Europa ha subito anche forti battute di arresto, come ad esempio il furioso assalto americano di insetti e parassiti della seconda metà del XIX secolo: oidio, fillossera, peronospora, vaiolo nero. A causa della fillossera, arrivata con i viaggi in mare, che, nel XIX secolo, oltre l’85% del patrimonio viticolo europeo è andato perso: numerosi vitigni non sono stati più recuperati.  In America la fillossera colpisce solo le foglie, in Europa essa attacca le radici che muoiono. Quindi si è pensato di praticare un innesto. Soluzione banale ma efficace, arrivata solo decenni dopo, consiste nell’innestare le piante europee sulle radici delle piante americane. 

Le piante, quindi, oggi sono tutte innestate sia per sfuggire alla fillossera, sia perché viene meno la condizione che un certo tipo di vitigno può avere solo un territorio, basta la radice adatta e le varietà possono essere spostate facilmente. Ora, tornando alla storia, redigere un elenco dei vitigni utilizzati in tutto il mondo è piuttosto difficile. Bisogna tener conto se la produzione dei vini parte da un unico vitigno, come i vini dell’Alsazia e i vini pregiati di Borgogna, o da più varietà di uve. Nel senso che numerosi vitigni di Vitis Vinifera hanno sufficiente somiglianza perché il profano li confonda, ma anche differenze tali da consentire all’esperto di distinguerli in relazione alle necessità della pianta. Per esempio, il vino del Beaujolais è produzione di un unico vitigno, di Gamay ce ne sono per tutti i terreni e tutti i tipi di esposizione. Lo stesso vale per il Chardonnay della Champagne che è un vitigno facilmente adattabile. Attualmente assistiamo a un ritorno all’uniformità perché la maggior parte dei poderi si serve di piante provenienti da vivai. Da quanto premesso, possiamo dedurre che il vino di qualità non si fa soltanto in cantina, ma si fa anche in vigna. Se bastasse solo la cantina non ci sarebbe nessuna differenza nei vini. Ma ogni annata è diversa dall’altra, ogni zona è diversa per cui il vigneto e l’intervento dell’uomo sulla coltivazione sono fondamentali.

Articoli suggeriti

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo

Grano duro: siamo i migliori del mondo?

https://www.ilpost.it/antoniopascale/2021/06/07/labc-della-viticoltura/

Precedente

Miriam Towes, i miei piccoli dispiaceri

Prossimo

Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.

Hai letto anche questi?

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

03/10/2023
Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo
Forse non tutti sanno che

Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo

19/09/2023
Grano duro: siamo i migliori del mondo?
Forse non tutti sanno che

Grano duro: siamo i migliori del mondo?

09/09/2023
Prossimo
Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.

Una lunga, interessante storia: dalla Calabria a Bergamo alta, storia di fatica e successo e innovazione che dura da tre generazioni: una bella intervista con Roberto Amaddeo, Titolare/socio del locale storico ristorante “Mimmo”.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

da Redazione
Settembre 23, 2023
0

Vi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.