• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

da Redazione
28/02/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima che i citrologi (come vengono chiamati gli studiosi di agrumi) attirati dalla loro bellezza li premiassero con il nome di esperidi, si erano accorti di loro uccelli, pappagalli soprattutto, e scimmie che si occuparono di diffonderli oltre le aree originarie, seguiti nel tempo da marinai, mercanti e da naturalisti cacciatori di piante.

I citrologi ebbero, invece, il compito di spiegare la distinzione tra gli esperidi e le altre bacche polpose come gli acini d’uva, i kiwi, i kaki e così di motivare la distinzione verbale. I frutti degli agrumi accrescendosi lungo un asse centrale, nascono dall’ovario che si divide in carpelli che costituiscono, in forma di spicchi posti a raggiera e separati da membrane, la polpa.

Gli spicchi, colmi di vescicole succose, contengono i semi, anche se frequente è l’apirenia, cioè la loro assenza. La buccia si distingue tra una parte bianca e spugnosa che ha nome albedo e una esterna, il flavedo, ricca in superficie di profumate ghiandole oleifere. Galeno aveva già osservato nel ii secolo d.C. che, come è proprio dei cedri, l’albedo è edule, non acido (come la parte interna del frutto) né amaro (come l’esterna). Le ragioni di tale distinzione erano chiare all’antica scienza botanica e il normanno Ugo Falcando, ammirando i citros di Palermo, li diceva «formati da una distinta, triplice diversità poiché la buccia esterna dà la sensazione di calore per l’insieme di colore e odori; quel che è all’interno col succo acidulo suggerisce, al contrario, impressione di freddo; la parte mediana fra entrambe si mostra invece la più temperata». Da intellettuale medioevale seguiva le teorie della filosofia greca (dai presocratici ad Aristotele ed Empedocle) che aveva stabilito che i corpi sono composti da quattro elementi, acqua, aria, terra e fuoco, che derivano dalle qualità fondamentali: caldo, freddo, umido, secco. (Tratto da: Agrumi, Una storia del mondo, di Giuseppe Barbera, il Saggiatore. Per gentile concessione dell’editore).

Articoli suggeriti

L’olio del legionario romano

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

Precedente

L’albero e la vite di Dola de Jong

Prossimo

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Hai letto anche questi?

L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

16/03/2023
La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia
Forse non tutti sanno che

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

14/02/2023
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

01/02/2023
Prossimo
Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.