• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Vuoi aiutare qualcuno, zitto e ascolta!

da Antonio Pascale
16/11/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Ernesto Sirolli è il fondatore del Sirolli Institute, un’organizzazione non governativa che dal 1995 si occupa di cooperazione. Nel suo libro Ripples from the Zambezi: Passion, Entrepreneurship, and the Rebirth of Local Economies – e in una ted conference – racconta il suo primo progetto: insegnare agli Zambiani come coltivare cibo. 

Siamo arrivati – dice – con dei semi italiani nel sud dello Zambia, in questa valle assolutamente magnifica che scendeva lungo il fiume Zambesi, e abbiamo insegnato alle genti locali come coltivare pomodori italiani, zucchini, e…  – e? chiediamo -,  e ovviamente i locali non avevano alcune interesse nel farlo, così li pagavamo per venire a lavorare, e qualche volta si presentavano. 

Articoli suggeriti

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

La birra: la bevanda (quasi) universale.

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Quei giovani italiani erano sbalorditi: in una valle così fertile non c’era nessun tipo di agricoltura. Grazie a Dio che siamo qui – si dicevano l’uno con l’altro-giusto in tempo per salvare lo Zambia dalla fame. 

E difatti, tutto in Africa cresceva meravigliosamente. I pomodori erano magnifici. Non riuscivamo a crederci e dicevamo agli zambiani: guardate com’è facile l’agricoltura. 

Ma un notte – quando i pomodori divennero belli, maturi e rossi – 200 ippopotami vennero fuori dal fiume e mangiarono tutto. Allora i ragazzi italiani urlarono spaventati: Mio Dio, gli ippopotami! E gli zambiani dissero: per questo non abbiamo agricoltura qui. E perché non ce l’avete detto? – chiesero gli italiani- Perché non ce l’avete mai chiesto, risposero gli zambiani. 

All’inizio, commenta Sirolli, ho pensato che fossimo solo noi italiani imbranati in Africa, ma poi ho visto quello che facevano gli americani, quello che facevano gli inglesi, quello che facevano i francesi, e dopo aver visto quello che facevano loro, fui abbastanza fiero del nostro progetto in Zambia. Perché, vedete, almeno noi nutrivamo gli ippopotami. 

Dunque il consiglio di Sirolli: cosa fare dunque per aiutare qualcuno? Sta zitto e ascolta.

Se ci pensate è un consiglio che torna utile molte volte, soprattutto in agricoltura, settore in cui tutti danno lezioni e in pochi ascoltano gli imprenditori.

Precedente

Le mondine con il duro lavoro hanno fondato la musica folk italiana.

Prossimo

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Hai letto anche questi?

Siamo figli delle piante, non distruggetele.
Editoriali

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

22/02/2023
La birra: la bevanda (quasi) universale.
Editoriali

La birra: la bevanda (quasi) universale.

08/02/2023
Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Prossimo
Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.