• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

da Antonio Pascale
25/01/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Un giorno, mentre camminavo per strada e notavo le spighe delle graminacee – crescevano e accestivano ovunque –, ho avuto l’impressione di tornare al 1973, quando avevo sette anni e abitavo a Caserta. All’epoca, la strada di casa mia, mezzo asfaltata e mezzo fangosa, finiva di botto, e di botto cominciava la campagna: ettari di tabacco e canapa, e filari di noci che delimitavano i confini. Poi i terreni sono diventati edificabili, quindi al posto del tabacco e della canapa sono spuntati i cantieri e gli sbancamenti di terra, insomma spazi disordinati che in un attimo si riempivano di graminacee: un mare d’orzo e avena selvatici, ondoso e colorato, prima di verde poi di giallo.

Nel 1973, quelle distese di graminacee, vuoi perché erano mosse dal vento e talvolta frusciavano all’unisono, vuoi per il colore dorato (per me bambino così ammaliante), mi chiamavano, mi invitavano ad attraversarle. Sii coraggioso, mi dicevano, sii avventuroso, sfida l’ignoto e i cani rabbiosi, e i vetri, e magari combatti contro le bande dell’altro quartiere, conquista uno spazio, difendilo: vedrai che soddisfazione.

Articoli suggeriti

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

La birra: la bevanda (quasi) universale.

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

L’ho fatto, e mica solo io, tutti noi del quartiere, bambini, ragazzi e adulti. C’erano intere radure d’orzo allettate, perché una banda era appena passata, due o tre ragazzi avevano lottato ed erano caduti per terra, o c’era un gruppo di ragazzine sdraiate a fumare. Ah, certo, poi c’erano le coppie che si appartavano.

D’estate gli operai dei cantieri tagliavano l’erba e l’ammassavano in covoni, e allora ci si sdraiava sopra per aspettare il tramonto. La luce che si abbrumava, l’aria più fresca, un tripudio di grilli e il classico effetto afterglow, cioè lo spettacolo degli ultimi bagliori dopo il tramonto, con il rilascio di endorfine e le tipiche sensazioni di rilassamento e piacere diffuso.

Non sono solo fatti miei, si tratta di un’esperienza universale. Ho letto uno studio sulla felicità. Chiedevano: ti ricordi un momento felice nella tua infanzia? «Sì, certo, – era la risposta più frequente, – quando da piccolo attraversavo i campi d’estate». Oppure: «Quando mi stendevo sui covoni di grano ad aspettare il tramonto».

Il fatto è che le graminacee sono ovunque, non solo nei campi: appaiono qui e là, a spighe singole, a due a due, oppure a mazzi, tra gli spazi incolti, tra i ruderi, nelle crepe della strada, sì, a volte concedono un po’ di spazio a una malva, a un paio di papaveri, a un tarassaco, ma più spesso occupano il territorio, lo invadono, e quasi sempre si sviluppano in distese erbose.

Ci passiamo accanto sbadigliando, le calpestiamo, starnutiamo per i pollini, ma in sostanza le ignoriamo, eppure un genere della vasta famiglia delle graminacee, il Triticum, è stato così importante per noi Sapiens che possiamo dichiarare: siamo come siamo perché abbiamo domesticato il grano.

Gli aspetti simbolici sono dovunque. Pensate ai miti. Solo per restare ai più famosi: in India, il grano era un dono personale degli dèi, e anche in Egitto, per Iside e Osiride. La Bibbia, poi, è un trattato di agronomia. Volete sapere come si raccoglieva, come si trebbiava, la qualità del grano, le rese? Bisogna leggere la Bibbia: quegli uomini parlavano con Dio e parlavano del grano.

Il mito più vicino a noi, forse quello più preciso nell’indicare la fisiologia del grano, lo dobbiamo ai Greci, e poi, certo, ai Romani (che l’hanno importato e modificato): Demetra in Grecia, Cerere in Sicilia.

Demetra fa una figlia con Zeus (stava sempre in mezzo, Zeus), la chiamano Persefone. Ma il fratello di Zeus, Ade, re degli inferi, la rapisce perché vuole sposarla contro la sua volontà. Sua madre la cerca vagando sulla terra disperata, e per il dolore non fa nascere più nessun seme. Allora Zeus manda il suo messaggero, Ermes, per mettere una buona parola con Ade, e alla fine Ade accetta, sì, ma con un inganno: Persefone può stare con la madre solo durante la primavera e l’estate, mentre d’inverno tornerà giù negli inferi. Demetra per la gioia fa germinare il grano, e da allora lei rappresenta il grano maturo, mentre Persefone il grano in erba.

Poi Demetra fu adottata dai Romani e prese il nome di Cerere, da cui appunto viene «cereale». 

Come le graminacee il grano è ovunque, c’ha portato il pane e il pane ha formato la nostra civiltà. Oggi raccontiamo (con un’intervista di cui pubblichiamo alcuni estratti) un libro importante e bello: Storia e civiltà del pane (un viaggio tra archeologia e antropologia) di Lucia Galasso. 

Precedente

Storia e civiltà del pane, intervista all’antropologa Lucia Galasso

Prossimo

Cos’è il reato ambientale?

Hai letto anche questi?

Siamo figli delle piante, non distruggetele.
Editoriali

Siamo figli delle piante, non distruggetele.

22/02/2023
La birra: la bevanda (quasi) universale.
Editoriali

La birra: la bevanda (quasi) universale.

08/02/2023
Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge
Editoriali

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

11/01/2023
Prossimo
Cos’è il reato ambientale?

Cos’è il reato ambientale?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.