• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Ma se per l’agricoltura utilizzassimo meno campagna e più città? Forse è arrivato il momento dell’agricoltura cittadina.

da Antonio Pascale
30/11/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti vogliono un amico contadino, magari vestito come il tipico contadino vestirebbe: un bel capello di paglia che fa pendant con il colore del grano pronto alla mietitura, in sottofondo. 

Tutti vogliono un amico contadino che tra l’altro sta pure vicino casa, così è un attimo per far la spesa. 

Articoli suggeriti

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

L’innovazione: i racconti delle donne

In tanti sostengono di avere questa fortuna, un amico contadino, vicino casa, con azienda agricola didattica, cioè le famose galline che ruzzano nell’aia e un paio di manze che si fanno pure accarezzare il musetto.

Tutti vogliono una campagna amica, per citare il famoso slogan della Coldiretti, nonché comprare negli omonimi i mercati che di tanto in tanto vediamo apparire nelle piazze principali delle nostre città.

Di fronte a questo immaginario tipico ci sono due strade: o alzi gli occhi al cielo, maledicendo l’irrealtà di tale scenario che contiene caterve di contraddizioni (e poi si sa che la presenza o l’assenza di un piano di realtà non solo è indice di salute mentale, perché una base di realtà è essenziale sia per l’analisi dei problemi sia per prospettare soluzioni), oppure si prende sul serio l’esigenza del cittadino che desidera un’agricoltura più vicina, meno impattante, più remunerativa, con meno players che fanno quello che vogliono, e che produca prodotti gustosi. 

Tra le due forse è meglio prendere sul serio questi desideri e lavorarci, cioè evitare che simili speranze restino speranze, o peggio si trasformino in immagini stereotipate.

Visto e considerato come sono le nostre città, visto che nei prossimi anni le città conterranno il mondo intero e non solo, da un punto di vista energetico una grande città è più sostenibile di un bel borgo sui monti (anzi, se la città funziona bene, poi il borgo è più visitabile e ambito e fascinoso), insomma si può provare eccome a immaginare un’agricoltura cittadina.

Visto i vuoti urbanistici, visto i capannoni abbandonati, visto le distanze tra centro e periferia, visto e considerato tutto questo, il candidato ideale per una seria, realistica, innovativa campagna amica è l’agricoltura verticale. Che descritta in sintesi significa: a) controllare il substrato di crescita e fornire alla pianta solo quello di cui ha bisogno;  b) controllare l’ambiente, così che possiamo impedire ai funghi e agli insetti di entrare e dunque ridurre a zero l’uso di agrofarmaci; c) ottenere un prodotto già pulito e libero da impurità, così lo potete mangiare senza avvelenarvi e magari confezionarlo mantenendo l’integrità e la salubrità; d) e infine realizzare queste strutture protette, anche in ambienti domestici, cittadini, metropolitani, così riportiamo la coltivazione dentro la città e forse potremmo cambiare anche le città che come sapete si stanno espandendo, diventano tentacolari, perdono l’aspetto tradizionale e diventano chissà cosa.

L’agricoltura verticale è un’ottima soluzione. Ovviamente vale per la vasta gamma degli ortaggi, mentre è difficile coltivare piante arboree o colture come mais, grano, soia ecc., difficile anche coltivare i legumi. Ma pensate che bello entrare in un supermercato che produce nel capannone accanto gli ortaggi che desiderate grazie all’agricoltura verticale: più chilometro zero di così?

Pensate che bello se accanto agli orti urbani, per carità molto utili ma che tuttavia svolgono una più che altro un’importante funzione didattica e ricreativa, nascano anche strutture tecnologiche, serre particolari dove si può produrre buon cibo, veramente sotto casa, controllatissimo e buonissimo e con poca energia (laddove funzionino a dovere i pannelli solari).

Non ci credete? Vi capisco: siamo assuefatti a un immaginario bucolico che non ci fa percepire le novità. Infatti, guardiamo con sospetto la straordinaria ascesa dell’Olanda che grazie all’ agricoltura verticale sta mettendo sul mercato cibo squisiti e a impatto zero.

In agricoltura ci piace la tradizione, insomma, il famoso contadino amico. Non pensiamo mai che l’agricoltura stessa nasce da un artificio tecnologico ed è andata avanti per millenni grazie a strumenti vari e spesso non così efficaci, comunque frutto dell’inventiva umana. 

Insomma, vista il nostro passato da cacciatori raccoglitori, non pensiamo mai che l’agricoltura è innaturale. Oggi sembra innaturale l’agricoltura verticale: peccato. 

Questo tipo di  agricoltura ha molte potenzialità e limiti. Ma se stiamo su un piano di realtà, sperimentiamo, investiamo e analizziamo costi e benefici, otterremo soluzioni interessanti e in sintesi una (quasi) campagna ma molto amica.

Precedente

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

Prossimo

E’ ora di conoscere il Paccasasso, ce lo presenta La professoressa Lucia Aquilanti.

Hai letto anche questi?

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge
Editoriali

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

11/01/2023
L’innovazione: i racconti delle donne
Editoriali

L’innovazione: i racconti delle donne

29/12/2022
Prossimo
E’ ora di conoscere il Paccasasso, ce lo presenta La professoressa Lucia Aquilanti.

E' ora di conoscere il Paccasasso, ce lo presenta La professoressa Lucia Aquilanti.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.