• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

da Redazione
15/06/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

I campi di cereali a metà giugno ci parlano. Dicono diverse cose:

A parte la bellezza delle balle prismatiche/cilindriche, indorate dall’alba e capaci di trattenere la luce del tramonto: quando il sole va giù, le balle ne raccolgono l’eredità, sono come piccoli soli che ci sorridono.

Articoli suggeriti

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.

L’acqua. Come siamo messi?

A parte che quella paglia (se ben conservata, se protetta dall’acqua) tornerà a noi, interrata, e diventerà materia organica. 

A parte che i fusti dei cereali sono composti da cellulosa e lignina in primis e da cere, minerali e silicati, elementi che si decompongono lentamente, e che quindi possono integrare il foraggio, fare da lettiera al letame, essere intrecciati per innervare sedie, cappelli e borse o decorare gioiosamente addobbi natalizi.

A parte tutto questo: i cereali nutrono il mondo. Sì, grano tenero, grano duro, orzo, avena, riso, miglio, segale e farro, a cui aggiungiamo l’altra famiglia, quella del mais   (anche i campi di mais hanno la loro bellezza, quel materiale verde, culmi e foglie efficacissimo nel processo fotosintetico, bagnati dall’acqua degli irrigatori) loro nutrono il mondo. 

Infatti la loro assenza si sente, eccome, può buttare nello sconforto chi ne è colpito. E i cereali possono diventare arma di ricatto in mano a dittatori insensibili alla bellezza – che lo sappiamo si produce dando un senso (per quanto è possibile) al disordine oltre che sfamando gli affamati e combattendo la fame fonte disconforto e malattie varie.

I cereali poi fanno parte del mito. La loro importanza era quasi ovvia per gli antichi mentre purtroppo i contemporanei li snobbano (a forza di accedere al virtuale e immaginare il metaverso sottovalutano la necessità della terra, la sua durezza, l’asprezza, le contraddizioni che essa porta da sempre con sé). E se certo, li vogliamo tutti a colazione, spesso ignoriamo il processo, le difficoltà con le quali li produciamo e l’impegno, la cultura degli uomini che sanno come fare per rimetterli in circolo: Libertà l’ho vista dormire nei campi coltivati, cantava De Andrè Guadagniamoci la libertà, coltiviamo la terra, rendiamola migliore, parliamo allora dei cereali

Precedente

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

Prossimo

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Hai letto anche questi?

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

18/05/2023
I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.
Editoriali

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.

19/04/2023
L’acqua. Come siamo messi?
Editoriali

L’acqua. Come siamo messi?

06/04/2023
Prossimo
Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.