• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Cosa sono i girasoli?

da Antonio Pascale
31/05/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

I girasoli ricordano la canzone Cosa sono le nuvole, di Modugno/Pasolini, colonna sonora dell’omonimo cortometraggio di Pasolini che termina con le due marionette (Totò/Jago e Ninetto Davoli/Otello) buttate indifferentemente in discarica, e che, tuttavia, si accorgono del cielo, delle nuvole e della straziante meravigliosa bellezza del creato. Insomma cadendo si liberano dei fili, cioè dei ruoli, delle solite egoistiche parti in commedia.

I girasoli – forse le uniche piante che anche i bambini conoscono sin da piccoli- sono (simbolicamente) lo strumento che abbiamo per rendere colorata la terra, così che se stiamo tra le nuvole, magari in aereo, guardando in basso ci accorgiamo dei campi di girasole e chissà, per un momento anche della straziante meravigliosa bellezza del creato. E sarebbe bello se i nostri sogni (i pensieri e le azioni) fossero belli come i campi di girasole: saremmo migliori di quello che siamo. 

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Viva la biodiversità: viva l’umanità

Le brutte vicende degli ultimi mesi e cioè la guerra di Putin ci dicono cose diverse. Per esempio, l’invasione dell’Ucraina ha compromesso la coltivazione di girasoli e la produzione di olio di semi di girasole (l’Ucraina è il paese che ne esporta di più in tutto il mondo), provocando un aumento della richiesta, e quindi dei costi, di altri tipi di oli vegetali, come quello di semi di soia. 

In Indonesia il prezzo dell’olio di palma crudo è aumentato fino al 40 per cento, aggravando in questo paese il problema dell’inflazione, già molto sentito. Anche perché il presidente indonesiano Joko Widodo ha annunciato, a partire dal 28 aprile, il divieto di esportazione dell’olio di palma: vista la scarsità di materie prime aggravata dalle conseguenze della guerra in Ucraina, è importante per l’Indonesia assicurarsi la disponibilità di alimenti e olio per cucinare.

Per queste ragioni vari economisti e analisti ritengono che il divieto di esportazione provocherà a sua volta un forte aumento dei costi degli altri oli vegetali e avrà grosse ripercussioni in molte parti del mondo, come se non bastasse il rischio concreto di un grave crisi alimentare in molti paesi più poveri, dovuto alla scarsità dei raccolti e della crescita dei prezzi di grano e fertilizzanti.

Chissà se non sia meglio tornare bambini, meravigliati, a bocca aperta davanti ai campi di girasole, tutti a chiedersi ma cosa sono i girasoli?

Approfittiamo dei girasoli, allora, per capire sia la meravigliosa struggente bellezza della terra ma anche le sue complicazioni geopolitiche.

Precedente

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

Prossimo

Lorenzo Dal Bo, chef

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
Editoriali

Viva la biodiversità: viva l’umanità

08/05/2022
Prossimo
Lorenzo Dal Bo, chef

Lorenzo Dal Bo, chef

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.