• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Altre forme di vita, agricola

da Redazione Web
11/08/2021
in Editoriali
Agricoltura verticale

Agricoltura verticale

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Nel film il dormiglione, il nostro eroe Miles Monroe (alias Woody Allen) si sveglia nel 2173. Era stato ibernato 200 anni prima per via di un’operazione finita male. Al risveglio scopre che c’è stata una guerra atomica, insomma, tutto distrutto, e poi che c’è un dittatore che controlla la situazione. Allora Miles si finge un robot per aiutare la resistenza che si batte per la democrazia.  È un film molto divertente, comico, e in tanti ricordano e citano la scena in cui Miles scopre l’esistenza di frutti giganti (alimentati da un cavo), come una banana enorme, che lui sbuccia e per poi scivolarci sopra, e una fragola con la quale colpisce un uomo: mio Dio ho steso un uomo con una fragola, dice.

L’agricoltura del futuro è stata più volte immaginata con tutto il pessimismo e la cupezza del caso: per esempio, quando ero bambino, il cibo del futuro erano le pillole, come quelle che – si diceva- usassero gli astronauti di prima generazione. Oppure, al contrario, in una versione ottimista: c’erano frutti giganti, ovviamente insapore.

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Cosa sono i girasoli?

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Mentre noi ragazzini immaginavamo tutto questo, e le nostre nonne ci preparavano abbondanti ragù e bistecche spesse come non mai, l’agricoltura sembrava un settore votato al fallimento, in tanti prefiguravano un futuro lugubre. E invece per ora sta funzionando bene e tuttavia, lo sappiamo, non mancano i problemi.

Siccome – volendo azzardare una previsione – il futuro non sarà né ottimistico, nel senso che non avremo frutti giganti, né cupo, anzi mangeremo tutti, meglio prepararci ad affrontare un range di possibilità, insomma quello che sta in mezzo tra i frutti giganti e le pillole, tra il sol dell’avvenire e il buio oltre la siepe.

Ci sono altre forme di vita agricola, per l’esempio l’agricoltura verticale. In questo numero faremo 4 chiacchiere con un giovane ricercatore, Michele Butturini che lavora in Olanda. Il quale, molto onestamente, dopo aver elencato i benefici ci indica i problemi, cioè dove e su cosa lavorare:

“L’agricoltura di precisione – ci dice – sembra l’albero della cuccagna, ma ahimè ci sono ancora parecchi interrogativi irrisolti sull’agricoltura verticale, uno fra tutti l’uso esagerato di energia elettrica (che ad oggi si produce in grandissima parte con combustibili fossili e quindi tanta CO2…).”

Quello che però si sa – dice è che “la tecnologia alla base dell’agricoltura verticale non è ancora definitiva e si può ancora migliorare molto sul fronte della sostenibilità: riducendo la dipendenza dai fertilizzanti minerali, rendendo più sostenibili i materiali da costruzione e i substrati in cui crescono le piante e (soprattutto) aumentando l’efficienza energetica complessiva. Poi, trattandosi di una tecnologia di recente espansione, l’impatto socio – economico che avrà non è ancora chiaro: c’è chi è ottimista e chi no. I più critici, si spingono a mettere in discussione la necessità stessa dell’agricoltura verticale: lo scienziato ambientale Dr Jonathan Foley sostiene che “l’agricoltura verticale è fondamentalmente una soluzione alla ricerca di un problema”.“

Questo per dire – sottolinea Michele Butturini – che esistono ancora grandi sfide per l’agricoltura verticale. Elenchiamole senza paura: l’efficienza energetica, la redditività economica e l’accettazione da parte dei consumatori. Se queste sfide possono essere superate, l’agricoltura verticale ha un grande potenziale come fonte sicura di cibo di alta qualità.

Ma per ora l’agricoltura verticale è una grande scommessa: chi vivrà, vedrà-conclude Michele- e aggiungerei: chi si impegnerà per risolvere razionalmente con metodo scientifico i problemi, probabilmente scriverà il vero racconto di fantascienza agricolo del 2173, quello che manca.

Senza nulla togliere al dormiglione di Woody Allen.

Precedente

Maternità, il libro che elegge il dubbio a miglior motore della realizzazione della donna

Prossimo

Ma il vino? Com’è andata la stagione, parliamone, grazie al report ISMEA

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Editoriali

Cosa sono i girasoli?

31/05/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Prossimo
Vino

Ma il vino? Com’è andata la stagione, parliamone, grazie al report ISMEA

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.